Trova ricetta

Insalata riccia in agrodolce

    3.5/5 (4 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 80 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire l'insalata riccia separando le foglie e tagliandole a pezzi.
    2. Lavarla, asciugarla con l'apposita centrifuga da insalata o tamponandola con uno strofinaccio pulito.
    3. Metterla in una ciotola.
    4. Preparare l'emulsione agrodolce mescolando con una frusta l'olio, l'aceto di mele e lo zucchero.
    5. Versare l'emulsione sull'insalata, unire un pizzico di sale, mescolare accuratamente e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    L'insalata può essere preparata il giorno prima, ma deve essere condita solo all'ultimo momento. E' possibile preparare l'emulsione, metterla in un vasetto, ed utilizzarla all'occorrenza. Insalata ed emulsione vanno conservate in frigorifero.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il gratin di pane e cavolfiori è un contorno leggero e saporito in cui i cavolfiori lessati o cotti a vapore vengono gratinati con un trito aromatico di pane, aglio, prezzemolo e alici. Il gratin di pane e cavolfiori si accompagna benissimo a secondi ...



    Le patate fritte viola sono sottili fette di patate vitelotte che vengono fritte fino a diventare belle croccanti, pur mantenendo il caratteristico e bellissimo colore. Si possono servire sia come contorno, sia come aperitivo. Le patate fritte viola sono ottime appena preparate, calde e ...



    I ceci al rosmarino sono un contorno molto semplice da preparare, saporito, deliziosamente aromatizzato con aglio e rosmarino, che stemperano il sapore dolce dei ceci. I ceci al rosmarino si preparano partendo da ceci già cotti. Potete lessarli in casa e poi condirli con ...



    I cavolfiori olio e sale sono la preparazione più semplice per la preparazione dei cavolfiori, che dopo essere stata lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I cavolfiori olio e sale così preparati si ...



    I friggitelli in padella sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il sapore del peperone friggitello viene particolarmente messo in risalto dalla cottura semplice e veloce. I friggitelli in padella sono un ottimo accompagnamento a secondi piatti a base di ...



    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente ...



    La cicoria belga grigliata è un contorno semplice e poco calorico, facile da realizzare e di ottimo accompagnamento a secondi piatti a base di carne o di pesce. La cicoria belga grigliata si conserva ottimamente in frigorifero, ben coperta, per 2-3 giorni. Se ne possono ...



    Gli asparagi gratinati sono un contorno primaverile a base di asparagi, cotti e passati sotto il grill del forno a gratinare assieme al Parmigiano Reggiano. Gli asparagi gratinati sono una ricetta ottima per recuperare con gusto asparagi già cotti avanzati. Sono indicati per accompagnare ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato