Trova ricetta

Pasta e fagioli

    4.8/5 (20 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e fagioli


    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica partendo dai fagioli freschi, oppure secchi ammollati, preferire la ricetta "pasta con i fagioli freschi".

    Per un sapore più corposo, durante la cottura della pasta e fagioli aggiungere nella pentola una fetta di prosciutto crudo piuttosto spessa, oppure un pezzo di cotenna di prosciutto, da togliere prima di servire.

    La pasta e fagioli è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgocciolare i fagioli e passarne la metà al passaverdure.
    2. Tritare molto finemente sedano, carota e scalogno. Io di solito uso il lato fine di una grattugia 4 lati.
    3. Scaldare il brodo vegetale.
    4. In una pentola da minestra far soffriggere il trito e l'aglio spellato nell'olio per qualche minuto, a fiamma media, fintanto che non assume un aspetto dorato. Unire un cucchiaio di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti.
    5. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, unire i fagioli interi, un pizzico di timo, origano e maggiorana, la salvia e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
    6. Stemperare i fagioli frullati con mezzo mestolo di brodo e versare il composto nella pentola. Girare e lasciare insaporire qualche minuto.
    7. Versare quasi tutto il brodo e portare ad ebollizione. Regolare di sale.
    8. Buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto. Aggiungere qualche mestolo di brodo se la minestra tende ad asciugarsi troppo. Tenerla piuttosto liquida perchè a fine cottura tenderà ad addensarsi.
    9. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    10. Spegnere il fuoco, regolare di sale, profumare con una macinata di pepe ed il prezzemolo tritato.
    11. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Maltagliati all'uovo, tubetti

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    È possibile realizzare la minestra utilizzando diversi tipi di fagioli, ad esempio 125 g di borlotti (migliori per essere passati) e 125 g di fagioli rossi (ottimi da utilizzare interi). Per un sapore più delicato sostituire ai borlotti i cannellini.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    La pasta con melanzane al forno è un primo piatto di pasta al forno tipicamente estivo, ricco e sostanzioso, da dedicare ai momenti di festa o alle domeniche con gli amici. La preparazione è un po' lunga e laboriosa, ma saprà ripagarvi con il suo sapore ...



    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    I lumaconi piselli e pancetta gratinati sono una pasta al forno primaverile buona e delicata, preparata con mozzarella di bufala, piselli e pancetta affumicata. Se non si trovano i lumaconi si possono utilizzare anche i conchiglioni. I lumaconi piselli e pancetta gratinati si possono ...



    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti. Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo ...



    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Francesca: grazie, il tuo complimento è davvero bellissimo! Un caro abbraccio, Barbara

    Francesca ha detto:
    Io sono una fan della pasta e fagioli e l'ho sempre eseguita la ricetta di mia mamma, ma questa versione è davvero SUPER e in molto meno tempo.
    A volte persino le mamme possono essere superate.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Michael@Anticatrattoria: thanks! :-)

    Michael@Anticatrattoria ha detto:
    This recipe was such a delicious and healthy!

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato