Trova ricetta

Risotto ai carciofi

    3.9/5 (19 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto ai carciofi


    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi.

    Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e li troviamo freschi e a buon prezzo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchietti e metterli in acqua acidulata con il limone. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e affettarli nello spessore di mezzo centimetro. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Pulire lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    5. In una pentola da risotto o da minestra piuttosto ampia far imbiondire lo scalogno nell'olio a fiamma molto dolce.
    6. Alzare la fiamma, unire i carciofi ben scolati e cuocere mescolando di continuo per per un paio di minuti a fiamma vivace.
    7. Aggiungere poco brodo, un cucchiaino di prezzemolo tritato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciar proseguire la cottura per 8 minuti a fiamma media coperto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    8. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, alzare la fiamma, far asciugare il fondo di cottura, aggiungere il riso e farlo tostare un minuto.
    9. Unire il vino, far evaporare a fiamma vivace mescolando, quindi unire 3-4 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano grattugiato e mescolare.
    12. Lasciare riposare un minuto coperto e servire cospargendo con il prezzemolo tritato avanzato.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i carciofi per farli trifolare? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Se sono avanzati dei carciofi trifolati è possibile riutilizzarli per preparare questo buonissimo risotto. Mettere nella pentola da minestra l'olio e lo scalogno, farlo ben dorare, quindi tostare il riso, unire il brodo, i carciofi e procedere come indicato in ricetta. Oltre a riutilizzare i carciofi trifolati, la ricetta sarà pronta in appena 20 minuti!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al forno ai cavolfiori è una pasta al forno condita con la besciamella e due tipi di cavolfiori diversi: il cavolfiore bianco e il broccolo romanesco, chiamato anche cavolfiore romanesco. Se volete si possono anche mescolare cavolfiori viola, arancioni, verdi... a piacere! L'importante ...



    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi. Questo è uno dei ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La pasta con i fagioli freschi è una classica pasta e fagioli preparata a fine estate, quando si trovano i fagioli freschi da sgranare. E' leggera e saporita, adatta alla cucina di tutti i giorni. La pasta con i fagioli freschi è un ottimo piatto unico, ...



    La pasta al sugo di piselli è un primo piatto semplice e leggero, preparato con i piselli, lo scalogno e il sugo di pomodoro. Il sugo è morbido e permette di condire ottimamente la pasta lunga. E' perfetta con Parmigiano Reggiano grattugiato al momento. I ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    10 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Alberto: bravissimo allora, sono molto contenta!

    Alberto ha detto:
    L'ho fatto già un paio di volte ed è venuto benissimo. Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Maria Cristina: bene... e brava!!! :-)

    Maria Cristina ha detto:
    L'ho preparato domenica. Ci è piaciuto molto. Grazie.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: segui la preparazione come indicato.Regola però il tempo di cottura dei carciofi, potrebbe volerci qualche minuto in più essendo che sono congelati.

    daniela ha detto:
    ciao....io ho dei carciofi surgelati.....come posso fare? grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Cristina: grazie! Buon ripasso... :-)

    Cristina ha detto:
    Sono capitata da queste parti per rinfrescarmi la memoria, non essendo cuoca provetta.
    Spieghi molto bene, precisa, esaustiva e scorrevole...brava ^_^

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Irina: molto bene! :-)

    Irina ha detto:
    L'ho fatta questa sera: ottima! Anche se non sono tanto capace in cucina è venuta benissimo e anche mio marito e mio figlio hanno gradito molto. grazie

    10 commenti su 10
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato