Trova ricetta

Asparagi alla pancetta

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Asparagi alla pancetta


    Gli asparagi alla pancetta sono un contorno primaverile, a base di asparagi, insaporiti con pancetta affumicata. Il sapore è ricco e gustoso, adatto ad accompagnare secondi piatti a base di uova o di formaggio.

    Gli asparagi alla pancetta sono anche un'ottima base per preparare un condimento per la pasta, oppure una frittata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 155 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca e dura del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare i primi 2-3 cm di punta ed affettare il gambo a tondini di mezzo centimetro di spessore.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato e farlo ben dorare su fiamma vivace.
    5. Unire la pancetta, una macinata di pepe e farla ben rosolare.
    6. Togliere l'aglio, unire gli asparagi e far cuocere per qualche minuto a fiamma vivace mescolando.
    7. Unire un po' del brodo vegetale scaldato, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire altro brodo.
    8. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma e mescolare fino a quando il fondo non è asciutto.
    9. Assaggiare per regolare di sale e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalatina di champignon e Parmigiano è una deliziosa insalatina di funghi, sedano e Parmigiano Reggiano, condita con un'emulsione di olio e limone. E' leggera e saporita al tempo stesso.   L'insalatina di champignon e Parmigiano è ottima se preparata con funghi Champignon molto freschi e sodi, altrimenti ...



    Le patate novelle aglio e salvia sono un ottimo contorno, sostanzioso e dal gusto molto aromatico, poichè aglio e salvia insaporiscono le piccole patatine novelle durante la cottura. Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino ...



    Le cipolle rosse in agrodolce sono un contorno molto aromatico preparato con le cipolle rosse e una miscela di acqua, aceto e zucchero. Sono ottime mangiate su fette di buon pane casareccio, ma anche come accompagnamento di carni e pesci. D'estate è possibile preparare ...



    Le zucchine gratinate al Parmigiano sono un contorno a base di zucchine, che vengono passate in una panatura al Parmigiano Reggiano e cotte al forno. Sono molto golose, ma non eccedono nel contenuto di grassi. Per la preparazione delle zucchine gratinate al Parmigiano utilizzare zucchine di grossa ...



    Le cime di rapa ripassate sono un contorno tipico pugliese, che prevede la cottura delle cime di rapa in acqua bollente salata e poi un passaggio in padella con aglio, olio e peperoncino. Il piatto è molto semplice, ma ricco di sapore. Le cime di rapa ...



    Il Cavolo nero ripassato è un contorno tipicamente toscano preparato con cavolo nero cotto a vapore o lessato e ripassato in padella con olio, aglio e pepe nero. Se vi piace il piccante potete sostituire il pepe a peperoncino. Il cavolo nero ripassato è ...



    1 commenti su questa ricetta

    Principella di Pratica ha detto:
    Veloce, semplice, leggero e super gustoso! Ottimo piatto!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato