Trova ricetta

Pasta con alici e pangrattato

    3.7/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta con alici e pangrattato


    La pasta con alici e pangrattato è un primo piatto molto semplice ed economico, realizzato con ingredienti di facile reperibilità come il pane grattugiato e le alici sott'olio. Ha inoltre un tempo di preparazione piuttosto breve.

    La pasta con alici e pangrattato nasce come ricetta da recupero, per utilizzare il pane avanzato, impreziosendolo con il sapore forte delle alici e il caratteristico aroma di aglio e prezzemolo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    2. Mettere in un padellino antiaderente un filo d'olio e farlo scaldare. Aggiungere il pangrattato, mescolare velocemente e farlo tostare a fiamma media fintanto che non sarà ben dorato. Attenzione a non tostarlo troppo: brucia facilmente e diventa amaro.
    3. Mettere il pane tostato in una ciotolina e mescolarlo ad una manciata di trito.
    4. Scolare le alici dall'olio, tamponarle con carta da cucina e spezzettarle grossolanamente.
    5. Mettere in una padella l'olio, il trito di aglio e prezzemolo e farlo rosolare a fiamma dolce. Attenzione all'aglio, che deve dorare, ma non scurirsi troppo.
    6. Unire i filetti di alice, mescolare, unire un paio di cucchiai di acqua e cuocere per qualche minuto a fiamma dolce finchè le alici non si sono ben sciolte.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente decorando con il pangrattato aromatizzato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, penne, farfalle, maccheroni.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tagliolini salmone e piselli sono un primo piatto tipicamente primaverile, ricco e gustoso, molto adatto alla tavola della domenica o delle feste. L'aroma affumicato del salmone si sposa perfettamente con il sapore dolce e caratteristico dei piselli, soprattutto se sono freschi e appena sgranati. ...



    Gli gnocchi di zucca burro e salmone sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi darà grande soddisfazione. La difficoltà nella preparazione degli gnocchi di zucca è nella lavorazione dell'impasto che deve prendere ...



    La pasta al sugo di moscardini è un primo piatto semplice da preparare, anche se il tempo di cottura è un po' lungo, ma una volta messo il sugo al fuoco ci si può dedicare ad altro perchè richiede davvero poche attenzioni. Si può anche ...



    La pasta cozze e pangrattato è un primo piatto a base di cozze, insaporito con briciole di pane grattugiato. Preparato al momento con cozze fresche e saporite ha veramente un sapore unico. La pasta cozze e pangrattato si presta bene ad aprire un pranzo ...



    La pasta al pesce spada è un primo piatto semplice e veloce da preparare, realizzato con pochi ingredienti pensati per mettere in risalto il sapore unico e inconfondibile dello spada. La pasta al pesce spada in questa versione è insaporito con origano secco. Durante l'estate si può sostituire ...



    Il risotto al salmone è un primo piatto a base di riso e salmone affumicato, il cui sapore viene ingentilito da quello del burro ed esaltato da quello del prezzemolo.   Il risotto al salmone è ottimo come primo piatto per un pranzo o una cena a ...



    La pasta pomodorini e scorfano è un primo piatto a base di pesce, molto saporito e adatto al periodo estivo, quando troviamo i pomodorini nel pieno della loro maturazione. Se non siete abili nella pulizia dello scorfano, in genere in pescheria lo vendono già sfilettato. ...



    8 commenti su questa ricetta

    Francesca ha detto:
    La faccio spesso molto buona

    Maria Francesca ha detto:
    @Barbara Farinelli: Io la faccio sia con le acciughe sotto sale che le alici sott'olio. Sul blog trovi quella con le acciughe...volevo mettere il link, ma non so se è consentito.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Maria Francesca: grazie! Poi fammi sapere qual'è la tua.

    Maria Francesca ha detto:
    Anch'io faccio la pasta con le alici e pangrattato, ma proverò presto la tua versione.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giacomo: certamente si! Il brodo vegetale impreziosisce la ricetta di aroma, ma va benissimo anche l'acqua. Il brodo di pesce è anch'esso azzeccatissimo.

    Giacomo ha detto:
    Posso sosituire i 2-3 cucchiai di brodo vegetale con acqua? E se ho il brodo di pesce?

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato