Trova ricetta

Pasta gallinella, piselli e zafferano

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta gallinella, piselli e zafferano


    La pasta gallinella piselli e zafferano è un primo piatto di pesce tipicamente primaverile, in cui i piselli freschi, i cipollotti e lo zafferano in stimmi accompagnano il delicato sapore della gallinella, un pesce di mare molto comune nel Mediterraneo che ha carne bianca, saporita, adatta particolarmente per gli umidi, i sughetti o le zuppe di pesce.

    La pasta gallinella piselli e zafferano è ottima preparata con i piselli freschi, ma se non si trovano si possono usare anche quelli surgelati. Le dosi sono le stesse indicate in ricetta e si possono utilizzare senza variazioni rispetto a quando indicato, salvo per il tempo di cottura che potrebbe essere di qualche minuto inferiore, soprattutto se si usano i pisellini.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Sfilettare la gallinella

    1. Sciacquare bene la gallinella sotto acqua fresca corrente ed eliminare le interiora, incidendo il dorso sotto le branchie, ed estraendole. Tagliare le pinne aiutandosi con una forbice. Risciacquare di nuovo.
    2. Tagliare la testa e tenerla da parte.
    3. Sfilettare la gallinella incidendo sul dorso con un coltello molto affilato e seguendo la lisca centrale. Tenere da parte la lisca.
    4. Mettere i filetti ottenuti su un tagliere, quindi spellarli passando il coltello fra la polpa e la pelle.
    5. Tagliare i filetti ottenuti a tocchetti.
    6. Per vedere una guida passo passo su come sfilettare e spellare un pesce clicca qui.


    Preparare il brodo di pesce

    1. Lavare la carota, eliminare le estremità, ed affettarla nello spessore di 4-5 millimetri.
    2. Lavare il sedano e affettarlo nello stesso spessore della carota.
    3. Pulire i cipollotti, eliminando la parte con le radichette, sciacquarli, quindi affettare la parte verde e conservare quella bianca per la preparazione del sugo.
    4. Mettere in una capace pentola tutte le verdure, la lisca e la testa della gallinella, il sale grosso, quindi unire l'acqua.
    5. Mettere la pentola sul fuoco, coprire e portare a bollore.
    6. Appena bolle scoperchiare e lasciar cuocere a fiamma vivace per una mezz'ora. Il liquido deve dimezzare.
    7. Filtrare il brodo ottenuto con un colino a maglie fini e tenere da parte.


    Per completare la preparazione

    1. Eliminare lo strato più esterno dei cipollotti e affettare la parte bianca nello spessore di un paio di millimetri al massimo.
    2. Mettere in una padella l'olio e i cipollotti. Portarla sul fuoco e farli dorare a fiamma media.
    3. Unire un pizzico di sale, qualche cucchiaiata di brodo di pesce e cuocere per 5 minuti.
    4. Aggiungere i piselli, mescolare e lasciare che riprenda bollore.
    5. Unire una generosa macinata di pepe e un mestolo di brodo di pesce.
    6. Cuocere a fiamma dolce per 15 minuti, coperto. Aggiungere altro brodo se il fondo di cottura si asciuga troppo.
    7. Unire la gallinella, lo zafferano, un pizzico di sale, mescolare e cuocere per 5 minuti.
    8. A fine cottura assaggiare, regolare di sale, coprire e tenere da parte.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mafalde, fusilli, reginette.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con pesce spada e zucchine è un primo piatto a base di pesce veloce da preparare, semplice, dal sapore inconfondibile. Preparata in primavera e in estate, quando il pesce spada e le zucchine sono nel pieno del loro sapore, è veramente deliziosa. Si ...



    La pasta al pesce spada affumicato è un primo piatto semplicissimo da preparare, veloce e anche leggero. Si usa il pesce spada affumicato che si trova da acquistare in pescheria o al supermercato. Ha un'ottima resa e permette di gustare un primo di pesce con ...



    La pasta polpo e patate è un primo piatto a base di pesce in cui il sapore del polpo è nettamente predominante, addolcito dalle patate e messo in risalto dall'aglio e dal prezzemolo. Se avete poco tempo per prepararlo, potete lessare il polpo il giorno prima: ...



    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza ...



    La pasta tonno e patate è un primo piatto semplice da preparare, veloce, che dà un tocco di originalità alla più classica pasta al tonno che siamo più abituati a gustare. È particolarmente morbida e saporita, grazie all'amido contenuto nelle patate e alla sapidità del tonno ...



    I tagliolini al salmone sono un primo piatto a base di pesce dal sapore raffinato ed elaborato, un classico della nostra cucina, che trova posto sulle tavole dei momenti speciali. I tagliolini al salmone sono ottimi preparati con tagliolini fatti in casa, ma se ...



    La pasta tonno e radicchio è un primo piatto semplice e veloce, a base di tonno sott'olio e radicchio rosso. Io solitamente uso la varietà di Chioggia, che è più dolce del Trevigiano, ma la ricetta ha un'ottima riuscita con entrambe le varietà. La pasta tonno ...



    La pasta pomodorini e scorfano è un primo piatto a base di pesce, molto saporito e adatto al periodo estivo, quando troviamo i pomodorini nel pieno della loro maturazione. Se non siete abili nella pulizia dello scorfano, in genere in pescheria lo vendono già sfilettato. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato