Trova ricetta

Pasta asparagi e burrata

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta asparagi e burrata


    La pasta asparagi e burrata è un ottimo primo piatto in cui il sapore dell'asparago viene messo in risalto e al tempo stesso contrastato dal gusto dolce e dalla cremosità della burrata.

    La pasta asparagi e burrata è un primo piatto adatto a pranzi o cene in cui si vuol portare a tavola un primo piatto ricco e importante. Può essere anche gratinata al forno. Una volta che si è condita, disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e infornarla sotto il grill. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. In questo caso prima scaldarla nel forno a 200°C per 10 minuti.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare i primi 2-3 cm di punta ed affettare il gambo in dischetti di mezzo centimetro di spessore. Interrompersi quando la consistenza del gambo diventa troppo dura.
    3. Pulire lo scalogno eliminando lo strato più esterno di consistenza cartacea e tritarlo molto finemente.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una padella l'olio, lo scalogno e portarla sul fuoco.
    6. Far imbiondire lo scalogno a fiamma dolce, quindi alzare la fiamma, unire gli asparagi, un pizzico di sale, una macinata di pepe e far cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    7. Unire il brodo vegetale tenendone un po' da parte, coprire e cuocere a fiamma dolce per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire altro brodo.
    8. A fine cottura regolare di sale, spegnere il fuoco e coprire.
    9. Ridurre la burrata a pezzettini.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella degli asparagi, quindi accendere il fuoco.
    11. Prima di mettere la pasta nella padella del condimento tirare via le punte degli asparagi con una pinza da cucina e tenerle da parte.
    12. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per un minuto, girando di frequente.
    13. Spegnere il fuoco, mescolare per un paio di minuti per far intiepidire, unire la burrata, mescolare brevemente e servire decorando con le punte di asparagi tenute da parte.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Farfalle, fusilli, celentani, gramigna.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Una volta che si è preparata la variante al forno, è possibile anche congelarla. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    Il risotto piselli e zucchine è un risotto tipicamente primaverile, preparato con piselli freschi e zucchine novelle. E' importante per la buona riuscita della ricetta, che siano piccole e molto sottili, in modo che affettate tengano la forma durante la cottura. Il risotto piselli ...



    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    1 commenti su questa ricetta

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato