Trova ricetta

Riso saltato con verdure alla soia

    3.5/5 (17 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Riso saltato con verdure alla soia


    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come piatto unico, leggero e ricco di sapore.

    Come vedrete dalla ricetta, il riso saltato con verdure alla soia non utilizza sale nella preparazione delle verdure. L'unico insaporitore è infatti la salsa di soia, in genere sufficiente, ma regolatevi secondo il gusto personale. Io tendo sempre a salare poco le preparazioni.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Cuocere il riso a vapore con un pizzico di sale per 30 minuti, oppure lessarlo per 10 minuti in abbondante acqua salata. Ritirarlo e metterlo in una ciotola.
    2. Nel frattempo preparare le verdure.
    3. Pelare le carote, eliminare le estremità e tagliarle a listarelle sottili (julienne). Io solitamente utilizzo una grattugia da verdure a fori grossi.
    4. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle allo stesso modo delle carote.
    5. Sciacquare i germogli di soia.
    6. Spellare la cipolla e tritarla grossolanamente nel wok o in una padella antiaderente con l'olio.
    7. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    8. Alzare la fiamma, aggiungere le altre verdure e cuocere per 4-5 minuti a fiamma media, mescolando spesso. Le verdure devono appena intenerire senza però perdere croccantezza.
    9. Alzare la fiamma e aggiungere il riso.
    10. Saltare tutto a fiamma vivace per 2-3 minuti, girando continuamente con un cucchiaio di legno.
    11. Unire la salsa di soia ed amalgamare.
    12. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto caratteristico a base di gnocchi di patate e sugo di pomodoro. Il sapore è semplice e genuino, ottimo se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti tutto un altro sapore e con un pochino di manualità diventano ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato