Trova ricetta

Riso saltato con verdure alla soia

    3.5/5 (17 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Riso saltato con verdure alla soia


    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come piatto unico, leggero e ricco di sapore.

    Come vedrete dalla ricetta, il riso saltato con verdure alla soia non utilizza sale nella preparazione delle verdure. L'unico insaporitore è infatti la salsa di soia, in genere sufficiente, ma regolatevi secondo il gusto personale. Io tendo sempre a salare poco le preparazioni.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Cuocere il riso a vapore con un pizzico di sale per 30 minuti, oppure lessarlo per 10 minuti in abbondante acqua salata. Ritirarlo e metterlo in una ciotola.
    2. Nel frattempo preparare le verdure.
    3. Pelare le carote, eliminare le estremità e tagliarle a listarelle sottili (julienne). Io solitamente utilizzo una grattugia da verdure a fori grossi.
    4. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle allo stesso modo delle carote.
    5. Sciacquare i germogli di soia.
    6. Spellare la cipolla e tritarla grossolanamente nel wok o in una padella antiaderente con l'olio.
    7. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    8. Alzare la fiamma, aggiungere le altre verdure e cuocere per 4-5 minuti a fiamma media, mescolando spesso. Le verdure devono appena intenerire senza però perdere croccantezza.
    9. Alzare la fiamma e aggiungere il riso.
    10. Saltare tutto a fiamma vivace per 2-3 minuti, girando continuamente con un cucchiaio di legno.
    11. Unire la salsa di soia ed amalgamare.
    12. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    La pasta ceci e cannellini è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane. La pasta ceci e cannellini ...



    La pasta con le lenticchie è una minestra della tradizione italiana molto gustosa, ottima sia come piatto unico, sia come primo piatto a cui far seguire un secondo. La pasta con le lenticchie che vi proponiamo è un piatto ricco, ma leggero, che non ...



    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono ...



    I ravioli di patate ai funghi sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di patate ai ...



    Gli gnocchetti al cavolo nero e Taleggio sono degli gnocchi di patate a cui vengono aggiunti, nell'impasto, le foglie del cavolo nero cotte e tritate. Il cavolo nero è un ortaggio poco conosciuto, tipicamente toscano. Ha foglie allungate, increspate, particolarmente sode e croccanti, di color ...



    La pasta alla crema di peperoni è un primo piatto leggero, colorato, semplice da preparare e ricco di vitamine e sali minerali. Tipicamente estivo, si prepara in meno di un'ora. La pasta alla crema di peperoni ha una componente cremosa, ottenuta frullando i peperoni ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato