Trova ricetta

Linguine patate e prezzemolo

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Linguine patate e prezzemolo


    Le linguine patate e prezzemolo sono un piatto semplicissimo, veloce e molto economico. Io le preparo soprattutto d'estate, quando fa caldo e si ha poca voglia di stare a lungo davanti ai fornelli. Le patate cuociono insieme alla pasta e il trito di aglio e prezzemolo soffrigge appena uno o due minuti.

    Le linguine patate e prezzemolo sono ottime con patate di ogni tipo, io uso in prevalenza le novelle, che abbondano all'inizio dell'estate. Se vi piace l'aroma dell'aglio intenso usate quello fresco, magari diminuendone un po' la dose.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, sbucciarle, affettarle nello spessore di 1 cm circa e tagliarle a cubetti regolari.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente, assieme allo spicchio d'aglio spellato. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    3. Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla e buttarvi le patate.
    4. Farle cuocere 5 minuti, quindi unire la pasta e portarla a fine cottura.
    5. Nel frattempo mettere in una capace padella l'olio e il trito di aglio e prezzemolo.
    6. Un minuto prima di scolare la pasta accendere il fuoco sotto la padella.
    7. Saltare la pasta scolata assieme alle patate nella padella del condimento a fiamma vivace per qualche minuto, girando di frequente.
    8. Servire immediatamente cospargendo con un'abbondante macinata di pepe.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    La pasta al pesto di frutta secca è un primo piatto tipico estivo, stagione in cui il basilico fresco è al pieno del suo profumo e le foglie sono ricche di oli essenziali. Ricco di noci e pinoli, ha anche una nota piccante, che potete ...



    Le orecchiette alle cime di rapa sono un primo piatto italiano tipico della cucina Pugliese, in particolare della provincia di Bari. Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante. Per un'ottima ...



    Il minestrone di bulgur è una zuppa di verdure in cui viene fatto cuocere il burghul, frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' un cereale integrale e come tale ricco di sostanze nutritive quali sali minerali e vitamine. In commercio si trova generalmente ...



    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di ...



    La pasta pomodorini e ravanelli è un primo piatto velocissimo da preparare, leggero e il cui il condimento è a crudo, quindi si presta bene nelle calde giornate estive, quando si ha poca voglia di tenere a lungo accesi i fornelli. Pomodorini, cipollotti e ravanelli si ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @cucaracha: grazie! Anche io adoro la pasta... <3

    cucaracha ha detto:
    Ho fatto un tour tra le ricette di pasta (devo dimagrire mala adoro) FENOMENALI! Ci devo dare un'occhiata con calma, c'è parecchio materiale interessante, complimenti.

    Cristina ha detto:
    Molto buona e la faccio spesso perche' e' veloce

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato