Trova ricetta

Riso con piselli alla soia

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Riso con piselli alla soia


    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli alla soia tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Cuocere il riso a vapore con un pizzico di sale per 30 minuti, oppure lessarlo per 10 minuti in abbondante acqua salata. Ritirarlo e metterlo in una ciotola.
    2. Nel frattempo preparare i piselli.
    3. Sgranare i piselli e scaldare il brodo.
    4. Spellare la cipolla e tritarla grossolanamente in una padella con metà olio.
    5. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    6. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    7. Aggiungere del brodo vegetale tanto quanto ne servirà a coprire i piselli, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo.
    8. Verso fine cottura togliere il coperchio, alzare la fiamma e far asciugare mescolando continuamente.
    9. Aggiungere il riso e saltarlo a fiamma vivace per 2-3 minuti, girando continuamente con un cucchiaio di legno.
    10. Unire la salsa di soia ed amalgamare accuratamente.
    11. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta fredda pomodoro e mozzarella è la più classica delle paste fredde, tipicamente estiva, ottima da gustare nelle giornate calde, quando non si ha voglia di accendere i fornelli. Si può preparare la sera prima e conservare in frigorifero per 1 giorno. Per ...



    La lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino è un primo piatto al forno, simile a una lasagna, in cui la tradizionale sfoglia viene sostituita dal pane carasau, bagnato nel brodo e condito. Le dosi indicate in ricetta sono per 6 persone. Se però la mangiate ...



    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini sono un ricco primo piatto adatto alle feste o alle occasioni speciali. Si possono preparare sia con le lasagne fresche, sia con quelle secche che si comprano già pronte e che abbreviano di molto la preparazione del ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    La pasta ceci e cannellini è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane. La pasta ceci e cannellini ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato