Trova ricetta

Insalata di farro e lenticchie

    4.8/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Insalata di farro e lenticchie


    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva infatti ottimamente in frigorifero per un giorno, ben coperto.

    L'insalata di farro e lenticchie è ottima preparata con tutti i tipi di lenticchie, anche se io prediligo quelle piccoline, come ad esempio le lenticchie di Casteluccio di Norcia, che hanno buccia tenera e sottile e non richiedono ammollo. Rispetto alla procedura e ai tempi di cottura che vi indico in ricetta, verificate sempre le indicazioni della confezione, potrebbero variare. Questo vale sia per le lenticchie, sia per il farro.

    Per ridurre i tempi di cottura, vi suggerisco di usare il farro perlato. Se però avete tempo, il farro decorticato è molti più buono e ricco di nutrienti.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la cottura delle lenticchie

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Cottura delle lenticchie

    1. Mettere in una pentola le lenticchie, la carota lavata e spezzettata, l'aglio spellato.
    2. Mettere acqua in modo da coprire le lenticchie per almeno quattro dita, quindi portare la pentola sul fuoco e cuocere per 20 minuti dal bollore a fiamma media, coperto.
    3. Aggiungere il sale, mescolare e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
    4. Assaggiare e valutare se le lenticchie sono pronte o se occorre prolungare un po' la cottura. Devono essere cotte, ma sode, non spappolarsi.
    5. Scolarle, eliminare l'aglio e le carote, condirle con un filo d'olio in una ciotola e farle raffreddare.

    Per completare la preparazione

    1. Mentre cuociono le lenticchie lessare il farro in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, in genere una ventina di minuti. Quando pronto scolarlo, unirlo alle lenticchie e mescolare.
    2. Lavare le carote, pelarle e tagliarle a striscioline sottili. Io utilizzo una grattugia a fori grossi.
    3. Lavare i pomodorini e affettarli nello spessore di mezzo centimetro circa.
    4. Riunire tutti gli ingredienti nella ciotola con le lenticchie e il farro, condire con l'olio, regolare di sale e lasciar riposare in frigorifero, ben coperto, per una decina di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se trovate delle zucchine novelle, piccole e molto tenere, si possono aggiungere a questa insalata grattugiate grossolanamente come le carote.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto asciutto in cui la cipolla esalta il sapore dolce e aromatico dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi, ma per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli ...



    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    I cannelloni patate e porcini sono una pasta al forno tipica del periodo autunnale, quando fanno la loro comparsa i funghi porcini, particolarmente aromatici e dal sapore forte e caratteristico. I cannelloni patate e porcini sono un primo piatto ricco, tipico delle tavole delle ...



    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    Il minestrone di verdure è una zuppa di verdure miste, un grande classico della cucina italiana, ottimo durante la stagione fredda, ma anche in primavera o all'inizio dell'autunno, quando ci sono molti ortaggi teneri e nel pieno del loro sapore. Si può preparare con tipi di ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato