Trova ricetta

Pasta al pesto di frutta secca

    5.0/5 (40 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al pesto di frutta secca


    La pasta al pesto di frutta secca è un primo piatto tipico estivo, stagione in cui il basilico fresco è al pieno del suo profumo e le foglie sono ricche di oli essenziali. Ricco di noci e pinoli, ha anche una nota piccante, che potete regolare secondo il vostro gusto personale.

    Il pesto di frutta secca si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero, in un vasetto ben chiuso, fino al momento di consumarlo. Per evitare che annerisca coprirlo con uno strato di olio prima di chiudere il vaso. Conservarlo così 2 giorni al massimo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 550 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano. Per una variante vegan puoi realizzare il pesto senza Parmigiano e Pecorino.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare e asciugare con cura le foglie di basilico e rimuovere il gambo e la nervatura centrale.
    2. Metterle nel mixer assieme a noci, pinoli, aglio, un pizzico di sale ed il peperoncino privato dei semi. Frullare con piccoli colpetti fino ad ottenere un trito grossolano.
    3. Unire due cucchiai d'olio, i formaggi grattugiati e continuare a frullare sempre piano piano a piccoli colpetti fino ad ottenere un composto fine e cremoso. Unire un altro filo d'olio se il composto risultasse troppo denso.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con il pesto in una zuppiera.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Trofie, boccoli, fusilli, linguine, trenette

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    Il cuscus con fagioli e peperoni è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus con fagioli e peperoni è ottimo servito freddo, ...



    I cannelloni patate e porcini sono una pasta al forno tipica del periodo autunnale, quando fanno la loro comparsa i funghi porcini, particolarmente aromatici e dal sapore forte e caratteristico. I cannelloni patate e porcini sono un primo piatto ricco, tipico delle tavole delle ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato