Trova ricetta

Zuppa di funghi e patate

    4.2/5 (10 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di funghi e patate


    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro con i pioppini, ma è ottima con qualsiasi tipo di fungo.

    La zuppa di funghi e patate è semplice e veloce da preparare, poco calorica, e si adatta bene in apertura di un pasto, oppure come piatto unico, accompagnata da crostini di pane.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 230 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, lavarli brevemente sotto acqua fresca corrente, rimuovere la parte coriacea dei gambi e affettarli.
    2. Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa di lato.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente su un tagliere con una mezzaluna.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere l'olio in una pentola da minestra e farvi rosolare l'aglio spellato e leggermente schiacciato con i denti di una forchetta.
    6. Quando si sarà uniformemente dorato toglierlo ed aggiungere le patate e i funghi. Far rosolare per un paio di minuti a fiamma vivace, mescolando di continuo. Fare attenzione perché le patate tendono ad attaccarsi.
    7. Aggiungere la salsa di soia, mescolare bene, quindi aggiungere quasi tutto il brodo caldo.
    8. Lasciar riprendere il bollore, quindi cuocere coperto a fiamma dolce per 15 minuti. Girare di tanto in tanto e assaggiare dopo 10 minuti per regolare di sale.
    9. Trascorso il tempo di cottura spegnere il fuoco, unire una macinata di pepe, il prezzemolo tritato e far riposare 5 minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Le patate ideali per la preparazione di questa zuppa sono quelle a buccia rossa e pasta gialla. Compatte e croccanti tengono bene la cottura e rimangono belle sode.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può ...



    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi. Questo è uno dei ...



    La pasta al sugo rosa è una pasta al forno delicata, non troppo calorica, preparata con sugo di pomodoro, besciamella e gratinata con Parmigiano Reggiano. Il tempo di preparazione indicato non include quello per la besciamella, che se fatta in casa con la nostra ricetta ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato