Trova ricetta

Zuppa ai cereali

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa ai cereali


    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale.

    La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente si gusta nei mesi freddi autunnali e invernali. In estate può essere gustata a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 320 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spellare la cipolla e tritarla finemente.
    2. Lavare la costa di sedano, eliminare i filamenti e tagliarlo a cubetti.
    3. Lavare la carota, spuntarla e tritarla finemente.
    4. Mettere in una pentola da minestra l'olio, la cipolla e la carota tritata. Portarla sul fuoco e far dorare le verdure. Unire il sedano, un paio di cucchiai di brodo vegetale, un pizzico di sale e proseguire la cottura di 2-3 minuti.
    5. Versare il restante brodo e portare a bollore. Unire un pizzico di sale grosso.
    6. Mettere l'orzo in un colino, sciacquarlo brevemente sotto acqua fresca corrente e versarlo nel brodo. Solitamente l'orzo ha un tempo di cottura di 30 minuti, impostare pertanto il timer a 15 minuti per poter poi unire anche il farro e il riso, che solitamente cuociono in 15 minuti. In questo modo i cereali cuoceranno tutti per il tempo necessario. Naturalmente regolarsi secondo i tempi di cottura indicati sulle confezioni.
    7. A fine cottura lasciar riposare la zuppa per qualche minuto, quindi servire con una generosa macinata di pepe ed un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    I ravioli di patate ai funghi sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di patate ai ...



    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    La pasta con le lenticchie è una minestra della tradizione italiana molto gustosa, ottima sia come piatto unico, sia come primo piatto a cui far seguire un secondo. La pasta con le lenticchie che vi proponiamo è un piatto ricco, ma leggero, che non ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato