Trova ricetta

Pasta con pomodorini al forno e scamorza

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pomodorini al forno e scamorza


    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono usare erbe aromatiche a piacimento oltre a origano e timo: maggiorana, erba cipollina, santoreggia.

    La pasta con pomodorini al forno e scamorza richiede una brevissima cottura nel forno, necessaria per far fondere la provola. Se si eccede la pasta tende a seccare, quindi seguire le indicazioni date in ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano o altro grana vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli su una teglia unta d'olio con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    2. Salare, cospargere con l'origano e le foglioline di timo. Io ho usato origano secco e timo fresco, ma potete variare a seconda della disponibilità o del gusto personale.
    3. In una ciotola mescolare il pangrattato con il Parmigiano e una punta di aglio in polvere. Attenzione a non esagerare se è molto aromatico perchè tende a coprire tutti gli altri sapori.
    4. Distribuire sui pomodorini il composto ottenuto, quindi unire un filo d'olio in modo da cospargerli bene tutti.
    5. Infornare a 200° C per 10 minuti, quindi accendere il grill e gratinare per 8-10 minuti facendo attenzione a che non bruci troppo in superfice. Sfornare e tenere da parte.
    6. Mentre cuociono i pomodorini, grattugiare grossolanamente la provola e lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolandola piuttosto al dente.
    7. Mettere la pasta in una pirofila, condirla con un filo d'olio e la provola, tenendone da parte una cucchiaiata. Mescolare.
    8. Unire i pomodorini, con tutto il loro fondo di cottura, tenendone da parte un pochino. Mescolare bene.
    9. Disporre sulla superficie la provola e i pomodorini tenuti da parte, unire un generoso filo d'olio e coprire con la carta stagnola.
    10. Infornare a 200°C per 15 minuti, quindi sfornare e scoperchiare.
    11. Servire calda.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Pipe rigate, conchiglie rigate,

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza della pasta, metterla in una pirofila di misura, bagnarla con qualche cucchiaio di latte e coprirla bene. Si può conservare un giorno in frigorifero, oppure 3 mesi in freezer. Quando è il momento di mangiarla, riscaldarla nel forno ben coperta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    Le tagliatelle ai carciofi sono un primo piatto gustoso e saporito, preparato con carciofi trifolati, prezzemolo e tagliatelle all'uovo. Se per la preparazione si vogliono usare le tagliatelle fatte in casa, calcolare 1 uovo a testa. Le tagliatelle ai carciofi sono ottime con tutte ...



    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico. Il risotto agli spinaci prende il suo ...



    La pasta asparagi e pancetta è un primo piatto primaverile in cui gli asparagi cuociono in padella assieme a pancetta affumicata e aglio, per formare un sughetto delizioso in cui condire la pasta. La pasta asparagi e pancetta è ottima anche fredda. In tal ...



    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-) ...



    La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore. Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma ...



    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato