Trova ricetta

Pasta con pomodorini al forno e scamorza

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pomodorini al forno e scamorza


    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono usare erbe aromatiche a piacimento oltre a origano e timo: maggiorana, erba cipollina, santoreggia.

    La pasta con pomodorini al forno e scamorza richiede una brevissima cottura nel forno, necessaria per far fondere la provola. Se si eccede la pasta tende a seccare, quindi seguire le indicazioni date in ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano o altro grana vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli su una teglia unta d'olio con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    2. Salare, cospargere con l'origano e le foglioline di timo. Io ho usato origano secco e timo fresco, ma potete variare a seconda della disponibilità o del gusto personale.
    3. In una ciotola mescolare il pangrattato con il Parmigiano e una punta di aglio in polvere. Attenzione a non esagerare se è molto aromatico perchè tende a coprire tutti gli altri sapori.
    4. Distribuire sui pomodorini il composto ottenuto, quindi unire un filo d'olio in modo da cospargerli bene tutti.
    5. Infornare a 200° C per 10 minuti, quindi accendere il grill e gratinare per 8-10 minuti facendo attenzione a che non bruci troppo in superfice. Sfornare e tenere da parte.
    6. Mentre cuociono i pomodorini, grattugiare grossolanamente la provola e lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolandola piuttosto al dente.
    7. Mettere la pasta in una pirofila, condirla con un filo d'olio e la provola, tenendone da parte una cucchiaiata. Mescolare.
    8. Unire i pomodorini, con tutto il loro fondo di cottura, tenendone da parte un pochino. Mescolare bene.
    9. Disporre sulla superficie la provola e i pomodorini tenuti da parte, unire un generoso filo d'olio e coprire con la carta stagnola.
    10. Infornare a 200°C per 15 minuti, quindi sfornare e scoperchiare.
    11. Servire calda.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Pipe rigate, conchiglie rigate,

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza della pasta, metterla in una pirofila di misura, bagnarla con qualche cucchiaio di latte e coprirla bene. Si può conservare un giorno in frigorifero, oppure 3 mesi in freezer. Quando è il momento di mangiarla, riscaldarla nel forno ben coperta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino è un primo piatto al forno, simile a una lasagna, in cui la tradizionale sfoglia viene sostituita dal pane carasau, bagnato nel brodo e condito. Le dosi indicate in ricetta sono per 6 persone. Se però la mangiate ...



    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    La pasta carciofi e zafferano è un primo piatto leggero e gustoso, a base di carciofi, con una componente cremosa con lo zafferano che la rende molto particolare. La pasta carciofi e zafferano è adatta sia a un pranzo leggero, sia ad una cena ...



    Gli gnocchi di melanzane al pomodoro fresco sono gnocchi tipicamente estivi nel cui impasto, oltre alle patate, c'è la polpa di melanzane aromatizzata con spezie e origano. Sono un po' elaborati da preparare, ma vi ripagheranno con un sapore unico, messo ancora di più in ...



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato