Trova ricetta

Pasta con pomodorini al forno e scamorza

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pomodorini al forno e scamorza


    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono usare erbe aromatiche a piacimento oltre a origano e timo: maggiorana, erba cipollina, santoreggia.

    La pasta con pomodorini al forno e scamorza richiede una brevissima cottura nel forno, necessaria per far fondere la provola. Se si eccede la pasta tende a seccare, quindi seguire le indicazioni date in ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano o altro grana vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli su una teglia unta d'olio con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    2. Salare, cospargere con l'origano e le foglioline di timo. Io ho usato origano secco e timo fresco, ma potete variare a seconda della disponibilità o del gusto personale.
    3. In una ciotola mescolare il pangrattato con il Parmigiano e una punta di aglio in polvere. Attenzione a non esagerare se è molto aromatico perchè tende a coprire tutti gli altri sapori.
    4. Distribuire sui pomodorini il composto ottenuto, quindi unire un filo d'olio in modo da cospargerli bene tutti.
    5. Infornare a 200° C per 10 minuti, quindi accendere il grill e gratinare per 8-10 minuti facendo attenzione a che non bruci troppo in superfice. Sfornare e tenere da parte.
    6. Mentre cuociono i pomodorini, grattugiare grossolanamente la provola e lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolandola piuttosto al dente.
    7. Mettere la pasta in una pirofila, condirla con un filo d'olio e la provola, tenendone da parte una cucchiaiata. Mescolare.
    8. Unire i pomodorini, con tutto il loro fondo di cottura, tenendone da parte un pochino. Mescolare bene.
    9. Disporre sulla superficie la provola e i pomodorini tenuti da parte, unire un generoso filo d'olio e coprire con la carta stagnola.
    10. Infornare a 200°C per 15 minuti, quindi sfornare e scoperchiare.
    11. Servire calda.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Pipe rigate, conchiglie rigate,

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza della pasta, metterla in una pirofila di misura, bagnarla con qualche cucchiaio di latte e coprirla bene. Si può conservare un giorno in frigorifero, oppure 3 mesi in freezer. Quando è il momento di mangiarla, riscaldarla nel forno ben coperta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con crema di melanzane e basilico è un primo piatto estivo che unisce il sapore del pesto con quello delle melanzane. Per la sua preparazione è indispensabile del buon basilico fresco e melanzane di stagione. La pasta con crema di melanzane e ...



    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    Gli gnocchetti al cavolo nero e Taleggio sono degli gnocchi di patate a cui vengono aggiunti, nell'impasto, le foglie del cavolo nero cotte e tritate. Il cavolo nero è un ortaggio poco conosciuto, tipicamente toscano. Ha foglie allungate, increspate, particolarmente sode e croccanti, di color ...



    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato