Trova ricetta

Tagliolini alla cinese

    4.7/5 (32 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Tagliolini alla cinese


    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori.

    I tagliolini alla cinese sono un ottimo piatto da preparare in primavera, quando carote e piselli sono al massimo del loro sapore e ci sono avanzati dei tagliolini dall'inverno, quando si preparavano volentieri in brodo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare tagliolini di semola di grano duro al posto di quelli all'uovo.

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli.
    2. Pulire i cipollotti eliminando le radichette e sciacquarli bene sotto acqua corrente. Togliere lo strato esterno più coriaceo e affettarli.
    3. Lavare le carote, eliminare le estremità ed affettarle nello spessore di 2-3 millimetri circa.
    4. Mettere nel wok l'olio extravergine di oliva, i cipollotti e farli dorare su fiamma media per 2-3 minuti. Unire i piselli, farli sfrigolare per 1-2 minuti, quindi unire le carote.
    5. Cuocere mescolando per un paio di minuti, quindi unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe, mescolare e cuocere per 15 minuti a fiamma media coperto.
    6. Nel frattempo lessare i tagliolini spezzati a metà in abbondante acqua salata, scolarli e condirli in una ciotola con l'olio di semi.
    7. Trascorso il tempo di cottura delle verdure alzare la fiamma, unire i tagliolini, la salsa di soia e mescolare accuratamente per un paio di minuti.
    8. Servire ben caldi.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è una minestra a base di legumi e cereali. Contiene porri, zucca, patate, grano saraceno, amaranto e lenticchie rosse. Leggera e salutare può essere un ottimo piatto unico. La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse ...



    Le tagliatelle ai carciofi sono un primo piatto gustoso e saporito, preparato con carciofi trifolati, prezzemolo e tagliatelle all'uovo. Se per la preparazione si vogliono usare le tagliatelle fatte in casa, calcolare 1 uovo a testa. Le tagliatelle ai carciofi sono ottime con tutte ...



    La minestra patate e piselli è un primo piatto in brodo vegetale, preparato con piselli, patate e pasta dal formato piccolo, tipo tubetti. E' ottima in primavera, quando si trovano i piselli freschi e le patate nuove, ma ci sono ancora giornate freddine ed è ...



    Il risotto piselli, asparagi e zafferano è un risotto a base di ortaggi primaverili come i piselli e gli asparagi, ottimo se preparato con ingredienti freschi e un brodo vegetale molto leggero, che non ne copra il sapore delicato. Il risotto piselli, asparagi e zafferano che ...



    Gli gnocchetti al cavolo nero e Taleggio sono degli gnocchi di patate a cui vengono aggiunti, nell'impasto, le foglie del cavolo nero cotte e tritate. Il cavolo nero è un ortaggio poco conosciuto, tipicamente toscano. Ha foglie allungate, increspate, particolarmente sode e croccanti, di color ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato