Trova ricetta

Pasta con pesto alla trapanese

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pesto alla trapanese


    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese.

    La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di Pachino, altra prelibatezza siciliana, che sono particolarmente buoni in estate.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 492 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    Per il pesto

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Pecorino.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le foglie di basilico in acqua fredda e porle ad asciugare su uno strofinaccio. Rimuovere il gambo se è troppo lungo e coriaceo.
    2. Spellare l'aglio e grattugiare il Pecorino.


    Preparazione con il mortaio

    1. Mettere nel mortaio le foglie di basilico, l'aglio, il sale grosso e le mandorle. Cominciare a pestare ruotando il pestello in modo da stracciare le foglioline rompendole contro i bordi del mortaio.
    2. Quando il basilico si sarà frantumato in piccole scaglie, aggiungere il pecorino e ricominciare a pestare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
    3. A questo punto aggiungere l'olio di oliva e lavorare ancora l'impasto fino ad ottenere una crema densa.


    Preparazione con il frullatore

    1. Mettere il frullatore con le lame nel freezer per 5 minuti in modo da raffreddarlo bene.
    2. Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti insieme e frullare lentamente, dando piccoli colpetti, in modo da non surriscaldare il pesto, altrimenti diventerà scuro. Tenerlo ben coperto fino al momento di utilizzarlo.


    Per terminare la preparazione

    1. Lavare i pomodorini, tagliarli a spicchietti e metterli in un colino con un pizzico di sale fino a perdere il loro liquido di vegetazione.
    2. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla in una terrina con il pesto.
    3. Metterla nei piatti, decorare con i pomodorini, un filo d'olio a crudo e foglie di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, fusilli, strozzapreti

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono un ottimo primo piatto la cui nota dominate è il sapore e l'odore tipico e pungente del fungo porcino. E' un piatto leggero, poco elaborato, inseribile perfino in una dieta ipocalorica, ma adatto anche a pranzi o cene ...



    Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi. Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    Il risotto zucca e porcini è un gustoso risotto a base di cubetti di zucca e funghi porcini. La zucca migliore è quella mantovana, soda e poco acquosa, mentre i funghi possono essere sia quelli freschi, sia surgelati, ma anche secchi. Se usate i funghi porcini ...



    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    2 commenti su questa ricetta

    giovanna ha detto:
    altra precisazione,il pomodoro non va messo per contorno, ma pestato con aglio,mandorle ,basilico e sale.provala,è tutt'altra cosa.

    giovanna ha detto:
    scusami ma questo non è il pesto trapanese,precisamente detto da noi "pasta cu l'agghia",ci vuole appunto più aglio,e il pecorino siciliano saporito.

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato