Trova ricetta

Pasta e fagioli dall'occhio

    3.8/5 (12 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e fagioli dall'occhio


    La pasta e fagioli dall'occhio è una minestra a base di fagioli dall'occhio, una varietà molto particolare così chiamata per la presenza della tipica macchia nera sul seme bianco crema. I fagioli dall'occhio hanno un sapore molto caratteristico e particolare, veramente buono.

     

    La pasta e fagioli dall'occhio è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano Reggiano. I vegetariani possono invece sostituirlo con un formaggio da grattugia vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. La preparazione di questa ricetta inizia 12 ore prima, quando bisogna mettere i fagioli in ammollo in abbondante acqua fresca.
    2. Terminato l'ammollo scolare i fagioli, sciacquarli e metterli in una capace pentola assieme all'aglio spellato. Preferire spicchi di grande dimensione, così potranno essere eliminati facilmente a fine cottura.
    3. Lavare il sedano e tagliarlo a bastoncini da cui ricavare dei cubetti di un centimetro circa di lato.
    4. Unire il sedano ai fagioli e aggiungere tanta acqua fredda quanta ne basterà a coprire tutti i fagioli per almeno quattro dita.
    5. Coprire, mettere sul fuoco e cuocere per 1 ora dall'inizio del bollore. Tenere la pentola semicoperta, la fiamma bassa e girare di tanto in tanto. Se l'acqua messa non è abbastanza aggiungerne altra, ma che sia molto calda. Se si interrompe la cottura, infatti, le bucce diventeranno dure. A 10 minuti dalla fine della cottura eliminare l'aglio e unire un pizzico abbondante di sale.
    6. Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma e quando il bollore sarà piuttosto vivace unire la pasta.
    7. Cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto. Aggiungere qualche mestolo di acqua o brodo vegetale bollente se la minestra tende ad asciugarsi troppo. Verso fine cottura assaggiare e regolare di sale.
    8. Spegnere il fuoco, mantecare con il Parmigiano, profumare con una macinata di pepe e un filo d'olio a crudo.
    9. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un sapore più corposo, durante la cottura della pasta e fagioli dall'occhio aggiungere nella pentola una fetta di prosciutto crudo piuttosto spessa, oppure una crosta di Parmigiano, da togliere poco prima del termine della cottura.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al forno ai cavolfiori è una pasta al forno condita con la besciamella e due tipi di cavolfiori diversi: il cavolfiore bianco e il broccolo romanesco, chiamato anche cavolfiore romanesco. Se volete si possono anche mescolare cavolfiori viola, arancioni, verdi... a piacere! L'importante ...



    La pasta con pomodori al forno è un primo piatto estivo semplice, leggero e molto saporito, soprattutto se si trovano pomodori dolci, ben maturi e di ottima qualità. La versione fredda della pasta con pomodori al forno, che trovate indicata a fine ricetta, può ...



    Le lasagne con gli asparagi sono un primo piatto ricco e gustoso, se pur dal sapore delicato di besciamella, asparagi e Leerdhammer. Si tratta di una ricetta tipicamente primaverile, stagione in cui troviamo gli asparagi freschi. Le lasagne con gli asparagi sono ottime appena ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    La zuppa di fagioli azuki verdi è una minestra di verdure e fagioli azuki verdi, piccoli fagioli che solitamente non richiedono ammollo e che cuociono in una quarantina di minuti. Controllare la necessità di ammollo sulla confezione e se siete in dubbio fatelo per almeno ...



    Gli gnocchetti rossi alle verdure sono un primo piatto a base di gnocchi e verdure di tarda primavera, inizio estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi peperoni. Se non si trovano i piselli freschi si possono sostituire da pari ...



    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti. Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo ...



    1 commenti su questa ricetta

    Chiara ha detto:
    complimenti bellissime ricette

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato