Trova ricetta

Pasta pomodoro e robiola

    3.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Pasta pomodoro e robiola


    La pasta pomodoro e robiola è un primo piatto estivo preparato con i pomodori rossi e la robiola, un formaggio fresco dal sapore delicato. Assieme ad aglio e basilico formano una crema densa e molto profumata con cui condire la pasta.

    Per la preparazione della pasta pomodoro e robiola, il condimento si può preparare con un po' di anticipo, basta tenerlo coperto al fresco fino al momento di condire la pasta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, tagliarli a spicchi, pelarli, eliminare i semi e spezzettarli grossolanamente dentro al mixer. Unire la robiola tagliata a tocchetti, le foglie di basilico ben lavate e private del gambo e della nervatura centrale, lo spicchio d'aglio spellato, un pizzico di sale grosso e l'olio. Frullare gli ingredienti brevemente per non surriscaldarli e per lasciare intatti alcuni pezzettini di pomodoro.
    2. Mettere il sugo ottenuto in una ciotola abbastanza grande da condirvi la pasta e tenerla da parte coperta.
    3. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e metterla nella ciotola del sugo.
    4. Servire decorando con il pecorino grattugiato grossolanamente, una macinata di pepe e foglie di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, celentani, caserecce

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I paccheri ripieni ricotta e bietola sono una pasta al forno dal sapore delicato e caratteristico, arricchito dalla dolcezza della panna e dall'aroma di noce moscata. I paccheri ripieni ricotta e bietola si adattano bene a un pranzo o una cena festosi, anche per una compagnia ...



    Gli gnocchi al gorgonzola sono gustosi gnocchetti di patate conditi con una crema di gorgonzola aromatizzato con foglie di salvia e noce moscata. Completati con Parmigiano Reggiano grattugiato o a scaglie sono un piatto ricco e completo. Per la preparazione degli gnocchi al gorgonzola ...



    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    La pasta alla crema di gorgonzola e peperoni è un primo piatto estivo ricco di sapore, in cui l'intensità del peperone e del gorgonzola si uniscono in una crema densa, molto adatta a condire una pasta dalla forma riccia o rigata. La pasta alla ...



    Il risotto Taleggio e radicchio è un primo piatto a base di riso caratterizzato dal contrasto fra il sapore amarognolo del radicchio rosso e quello dolce e appena acidulo del Taleggio. Il risotto Taleggio e radicchio è ottimo preparato con qualunque tipo di radicchio ...



    Il risotto cavolfiore e Gruyere è un primo piatto a base di riso, cavolfiori bianchi e Gruyere. E' semplice da preparare, non troppo calorico ed ha un sapore deciso, ma raffinato. Il risotto cavolfiore e Gruyere è ottimo nel periodo autunnale e invernale, quando i cavolfiori ...



    Gli gnocchi al Taleggio sono un primo piatto a base di gnocchi e formaggio molto goloso e nutriente, adatto per un pranzo speciale o per le tavole delle feste. Gli gnocchi al Taleggio si possono anche mettere in una pirofila unta di burro, cospargere ...



    Gli gnocchi viola con fonduta al Taleggio sono squisiti gnocchi preparati con le patate vitelotte, che hanno la caratteristica di avere la polpa viola intenso. Sono particolarmente adatte a preparare gli gnocchi e richiedono poca farina, essendo già per natura piuttosto appiccicose. Gli gnocchi ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Flavia: grazie! :-)

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato