Trova ricetta

Piselli al prosciutto

    5.0/5 (21 voti)

    Ricette contorni

    Piselli al prosciutto


    I piselli al prosciutto sono un contorno semplice da preparare, saporito, che ben si sposa con tantissimi piatti. Per questo sono molto diffusi e preparati in tante regioni in Italia, ma anche all'estero.

    Per la preparazione dei piselli al prosciutto si possono usare i piselli freschi, oppure quelli surgelati. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. I piselli surgelati si trovano tutto l'anno e, se di buona qualità, danno comunque ottimi risultati. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    I piselli al prosciutto, oltre che come contorno, sono ottimi anche per condire la pasta o come ripieno di torte salate o crepes.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Se si usano i piselli freschi sgranarli, ma solo poco prima di utilizzarli, altrimenti la buccia diventa dura. Se si usano i piselli surgelati utilizzarli appena tirati fuori dal freezer.
    2. Tagliare il prosciutto crudo a cubetti.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una padella con l'olio.
    5. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    6. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per uno o due minuti a fiamma vivace.
    7. Aggiungere del brodo vegetale tanto quanto ne servirà a coprire i piselli, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 10-12 minuti. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo.
    8. Trascorso il tempo indicato unire il prosciutto crudo e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
    9. A fine cottura togliere il coperchio, alzare la fiamma e far asciugare mescolando continuamente.
    10. Regolare di sale e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per esaltare il sapore dei piselli, unire una puntina appena di zucchero verso fine cottura, quando si fa asciugare il fondo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La bietola gratinata è un contorno di bietola lessata o cotta a vapore, condita e gratinata al forno con Parmigiano Reggiano. La bietola gratinata è ottima in accompagnamento a piatti a base di carne o di uova. Si può anche preparare con un po' ...



    Le cipolline con radicchio in agrodolce sono un contorno tipico del periodo autunnale e invernale, quando troviamo il radicchio rosso di Treviso, dalla sua forma tipicamente allungata e il caratteristico sapore amarognolo che ben contrasta con il dolce delle cipolle borettane. Le cipolline con ...



    Il pinzimonio di verdure d'estate è la nostra proposta di pinzimonio di verdure da preparare nel periodo primaverile ed estivo e si arricchisce quindi di pomodori, peperoni, cipollotti e zucchine. Il pinzimonio di verdure d'estate è un contorno semplice, veloce da preparare e molto salutare. Le verdure ...



    L'insalatina di champignon e Parmigiano è una deliziosa insalatina di funghi, sedano e Parmigiano Reggiano, condita con un'emulsione di olio e limone. E' leggera e saporita al tempo stesso.   L'insalatina di champignon e Parmigiano è ottima se preparata con funghi Champignon molto freschi e sodi, altrimenti ...



    Il gurguglione è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina, dove ho la fortuna di andare in vacanza tutti gli anni. Una volta assaggiato te ne innamori e in estate è un classico da fare e rifare. Il gurguglione si trova ...



    La zucca al forno gratinata è un contorno a base di zucca e Parmigiano Reggiano dal sapore molto equilibrato, dato dal contrasto del dolce della zucca e dal sapido del Parmigiano. In Emilia si usa condirla con la salamoia bolognese, un sale aromatico che si ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: va benissimo lo stesso, il sapore è più dolce e delicato.

    daniela ha detto:
    ciao...ottima ricetta, ma se sostituisco il prosciutto crudo al cotto?

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato