Trova ricetta

Petto di pollo in padella

    4.2/5 (91 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 270 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Battere con il batticarne il petto di pollo, delicatamente, per ottenere delle fette non troppo spesse.
    2. Preparare la marinata con l'olio, l'aglio ed il rosmarino tritato, il vino bianco ed il pepe.
    3. Mettere il pollo nella marinata e lasciarvelo per mezz'ora, girando la carne di tanto in tanto.
    4. Scaldare su fiamma viva la piastra in ghisa o una padella in metallo, purché abbia un fondo spesso ed uniforme. Mentre si sta scaldando unire un filo d'olio ed asciugarlo con carta da cucina.
    5. Quando la piastra sarà ben calda comincerà ad emettere un lieve fumo, appena percettibile. E' il momento di mettere la carne al fuoco.
    6. Lasciarla cuocere per 2-3 minuti, senza toccarla, affinché possa ben cuocere. Mantenere la fiamma piuttosto vivace. Non deve ne comparire acqua sul fondo della piastra (temperatura troppo bassa), ne fumare eccessivamente (temperatura troppo alta). In entrambi i casi la cottura ne risulterebbe compromessa.
    7. Trascorsi i 2-3 minuti, alzare un lembo della carne per valutare lo stato di cottura. Deve essere ben dorata e presentare le classiche striature brune, segno che la cottura è avvenuta correttamente. Proseguire ancora 1 minuto la cottura se non dovesse essere ben dorata o se piace ben cotta (non eccedere, però, altrimenti diventerebbe molto dura!).
    8. Girare la carne senza utilizzare utensili che possono pungerla, altrimenti si favorisce la fuoriuscita dei succhi interni, a discapito della morbidezza.
    9. Lasciar cuocere la carne sul secondo lato così come si è fatto per il primo.
    10. Terminata la cottura mettere la carne in un piatto o in una teglia e coprire con carta stagnola (alluminio). Lasciarla riposare per un paio di minuti per permettere ai succhi che sono concentrati al centro della carne di ridistribuirsi contribuendo a renderla più uniformemente morbida.
    11. Mettere la carne nel piatto e condirla, a piacere, con un filo d'olio, sale e pepe.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di patate, pomodori, insalata fresca.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire il petto di pollo? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cotolette sono fettine panate e fritte nell'olio, nella loro versione più semplice. Si può utilizzare la carne di vitello, manzo, maiale o pollo e tacchino che viene poi passata nell'uovo e nel pangrattato. La nostra versione delle cotolette prevede una panatura particolare, preparata ...



    L'insalata di pollo e formaggio è una fresca insalata con cubetti di pollo saltati in padella, formaggio, pomodorini e insalata. E' un ottimo piatto unico e leggero, da gustare soprattutto nel periodo primaverile ed estivo. L'insalata di pollo e formaggio può essere servita con ...



    Il pollo fritto è un classico della cucina cinese, che abbiamo rivisitato in questa ricetta semplice da realizzare, ma molto saporita. E' essenziale per la sua buona riuscita marinare la carne come indicato e friggere in olio abbondante e ben caldo. Il pollo fritto ...



    Gli involtini di pollo al forno con pomodorini sono un secondo piatto leggero e saporito a base di petto di pollo, caciottina, prosciutto crudo e pomodorini Pachino. Gli involtini di pollo al forno con pomodorini cuociono al forno, con poco olio, e sono un piatto unico ...



    Il pollo al forno con patate è un classico della cucina casalinga. Semplice da preparare, leggero e poco calorico, nella nostra versione il pollo viene cotto senza pelle, ma insaporito con il Parmigiano Reggiano. Il pollo al forno con patate, una volta preparato e ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    L'agnello al forno con patate è una delle più classiche ricette di agnello al forno per la preparazione di tagli come la spalla o il cosciotto. Il sapore della cipolla rossa e del Pecorino mettono bene in risalto il sapore e la tenerezza della carne. ...



    10 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Maria Carmen: grazie! :-)

    Maria Carmen ha detto:
    Splendida ricetta, provata....buonissima. Complimenti

    Barbara Farinelli ha detto:
    @marco: il tempo di cottura dipende da tantissimi fattori: la temperatura della carne, quella della piastra, lo spessore della fettina. Io in genere più di 4 minuti per lato non la cuocio mai, ma il tempo esatto va valutato caso per caso :-)

    marco ha detto:
    Sì, molto buono davvero, ma 3 minuti per parte, per renderli cotti al punto giusto specie se sono come quelli nella foto, neanche se li vedessi con i miei occhi. Ne occorrono almeno 7.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Patrizia: bravissima!

    Patrizia ha detto:
    @Barbara Farinelli: Di nulla. L'ho provato, la stessa sera e mi è venuto buonissimo. Io, però, l'ho fatto marinare e l'ho cotto in padella inox (adatta per arrostire le carni) insieme al liquido di marinatura. Una delizia! L'ho servito insieme a patatine al forno cotte con salvia e rosmarino tritato finemente. :-) Lo rifarò presto!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Patrizia: grazie! Errore di battitura... :-)

    Patrizia ha detto:
    400 "pezzi" di petto di pollo.... non mi sembrano una ricettina light! ;-) Ovviamente scherzo ma dovreste correggere! sono 400 grammi di petto di pollo!! :-D

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: puoi provare con della birra. Altrimenti cuocilo semplicemente sulla piastra!

    daniela ha detto:
    posso sostituire il vino bianco con qualche altro ingrediente? ciao e grazie....

    10 commenti su 10
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato