Trova ricetta

Pollo al mais

    4.0/5 (3 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Pollo al mais


    Il pollo al mais è una ricetta semplice e veloce, per gustare il pollo in una versione alternativa, gustosa e leggera. Viene preparato con i cipollotti bianchi, sottili, ottimi nel periodo primaverile.

    Il pollo al mais si può gustare come secondo piatto completo di contorno. Se vi piace il sapore del curry potete aggiungerne a piacimento in cottura.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il petto di pollo togliendo le ossa ed i filamenti e ridurlo a pezzetti piuttosto piccoli (un centimetro circa).
    2. Scolare il mais dal suo liquido di governo, sciacquarlo brevemente sotto acqua corrente e metterlo in un colino.
    3. Pulire i cipollotti eliminando le radichette e lo strato più esterno, lavarli e affettarli finemente.
    4. Metterli i cipollotti in padella con l'olio e farli dorare dolcemente.
    5. Unire un paio di cucchiai di acqua o di brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per 6-7 minuti a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
    6. Trascorso il tempo di cottura indicato alzare la fiamma, lasciare che la padella riprenda calore, quindi unire il pollo.
    7. Farlo uniformemente colorire a fiamma vivace. Attenzione che non rilasci acqua in cottura, altrimenti diventerà secco. 
    8. Quando la carne è uniformemente colorita, aggiungere il mais, regolare di sale e mescolare.
    9. Lasciar rosolare due minuti, quindi irrorare con il vino e cuocere per 5-6 minuti, fintanto che la carne non sarà cotta, ma ancora tenera.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire il petto di pollo?

    I suggerimenti di barbara

    Per maggiore sapore e tenerezza della carne, tagliarla la sera prima e metterla a marinare con vino bianco, pepe macinato, aglio affettato e olio extravergine.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore. L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche ...



    Le lombatine in padella è una ricetta semplice e saporita per la preparazione delle lombatine di agnello, gustosissime bracioline dal sapore molto caratteristico e particolarmente tenere. Le lombatine in padella si preparano soprattutto nel periodo pasquale, ma sono ottime da marzo a giugno quando ...



    Il prosciutto e melone è una ricetta veramente semplicissima, ideale nelle calde giornate estive poichè non richiede cottura, e particolarmente veloce da preparare. Per risparmiare qualche caloria sgrassare bene il prosciutto crudo. In questo modo ogni porzione ne conterrà soltanto 210. Il prosciutto e ...



    La carne alla pizzaiola è un secondo piatto diffuso praticamente in tutta Italia, anche se le sue origini sono partenopee e si rifanno alla pizza. Si tratta infatti di carne cotta nel sugo con aglio e origano, gli stessi ingredienti della pizza marinara. La mia ...



    I Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi ...



    L'arrosto al rosmarino è un secondo piatto tradizionale, servito con le patate, che cuociono nel sughetto della carne, da cui prendono sapore. L'arrosto al rosmarino è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Emilio Macchi Alfieri: in effetti vedo che il curry va per la maggiore, lo inseriremo nelle caratteristiche della ricetta. Grazie dei consigli, siete fantastici!

    Emilio Macchi Alfieri ha detto:
    Il risultato è davvero ottimo. Ma ancora migliore se vi si aggiunge del curry!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Emilio Macchi Alfieri: ottima variante, bravissimo! La proveremo sicuramente anche noi.

    Emilio Macchi Alfieri ha detto:
    Piatto originale ed eccellente. Ho anche tentato una variante aggiungendo un paio di cucchiai di curry: buonissimo.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato