Trova ricetta

Tortini speck e patate

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Tortini speck e patate


    I tortini speck e patate sono dei piccoli tortini di patate, mozzarella, speck e Parmigiano aromatizzati con il pepe, cotti in stampini monoporzione da sufflè.

    I tortini speck e patate si servono solitamente come secondo piatto, accompagnati da insalata tipo rucola o valeriana. Possono essere anche un ricco contorno che si accosta bene alla carne.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 355 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare la mozzarella, tagliarla a cubetti e metterla ad asciugare su carta da cucina. Deve perdere liquido.
    2. Lavare le patate, pelarle a affettarle nello spessore di 2-3 millimetri.
    3. Sgrassare bene lo speck e tagliarlo a striscioline larghe 7-8 millimetri e lunghe 3-4 centimetri.
    4. Prendere uno stampo da sufflè da porzione per ogni commensale e ungerli con il burro. Di solito hanno 7-8 cm di diametro e sono in porcellana bianca.
    5. Sistemare sul fondo uno strato di patate, unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, un pochino di mozzarella, qualche strisciolina di speck e una spolverizzata di Parmigiano.
    6. Continuare alternando gli strati fino a riempire tutti gli stampini.
    7. Mettere tutti gli stampini in una teglia, coprire con la stagnola e infornare nel forno preriscaldato a 200° C per 40 minuti.
    8. Trascorso il tempo indicato togliere la stagnola e cuocere per un'altra decina di minuti, fintanto che la superficie non si è ben dorata.
    9. Sfornare, coprire e lasciar riposare per almeno una decina di minuti prima di servirli.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I tortini speck e patate si possono preparare in anticipo. Lasciarli a temperatura ambiente fino al momento di cuocerli nel forno (massimo 4-5 ore). Cotti si conservano invece per un giorno in frigorifero. Scaldarli bene prima di consumarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'agnello alla brace è un secondo piatto a base di carne di agnello tipico della primavera inoltrata, che dalla Pasqua arriva fino all'inizio dell'estate. L'agnello alla brace presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, affettata nello spessore di almeno un ...



    L'agnello al forno con patate è una delle più classiche ricette di agnello al forno per la preparazione di tagli come la spalla o il cosciotto. Il sapore della cipolla rossa e del Pecorino mettono bene in risalto il sapore e la tenerezza della carne. ...



    Lo spezzatino di vitello ai funghi è un ricco secondo piatto tipicamente autunnale e invernale, da servire con un buon pane casereccio, oppure con la polenta o il riso. Diventa così un piatto unico completo e gustoso. Potete prepararlo con i funghi che preferite. Se ...



    Le cotolette in crosta di cuscus sono fettine di carne passate nell'uovo e rivestite di cuscus al posto del classico pangrattato. Nella ricetta io vi propongo delle fettine di lonza di maiale, ma va benissimo qualsiasi fettina di carne magra, come il vitello, il manzo, ...



    Le costolette di agnello impanate al rosmarino sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello impanate al rosmarino sono ottime accompagnate da ...



    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita. Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione ...



    L'insalata di carne è una tipica ricetta da recupero, che nasce per riciclare della carne avanzata, come ad esempio del pollo al forno, il cappone con il quale si è fatto il brodo o del bollito. L'insalata di carne si gusta fredda, basta lasciarla ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato