Trova ricetta

Polpette di riso alla salsiccia

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scaldare il brodo.
    2. Togliere il budello dalla salsiccia e sbriciolarla.
    3. Pelare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    4. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie, sciacquarle e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    5. Pestare i semi di finocchio nel mortaio.
    6. Mettere la salsiccia, lo scalogno ed un pizzico di rosmarino in una pentola antiaderente abbastanza grande per cuocervi dentro il riso. Mescolare.
    7. Accendere il fuoco e far rosolare la salsiccia a fiamma vivace fintanto che non si sarà uniformemente colorita. Unire una macinata di pepe, il vino e farlo evaporare continuando a mescolare.
    8. Unire il riso e farlo tostare per un minuto.
    9. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti). Unire i semi di finocchio pestati.
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo. Regolare di sale verso fine cottura.
    11. A fine cottura mettere il riso in un piatto, spalmandolo per farlo raffreddare.
    12. Mettere il Parmigiano grattugiato in un piatto largo.
    13. Formare delle polpette con il riso e passarle nel Parmigiano. Disporle quindi in una teglia da forno antiaderente.
    14. Passare le polpette sotto il grill del forno fintanto che non si sono dorate.
    15. Servirle tiepide.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Si possono preparare le polpette in anticipo e passarle al forno solo poco prima di gustarle. In tal caso conservarle in frigorifero, ben coperte, per un giorno al massimo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La salsiccia arrotolata al forno è una ricetta di squisiti spiedini di salsiccia sottile, tipo Luganega, cotta sotto il grill del forno. E' ottima appena gustata, ma se avanza può essere messa nel sugo, oppure semplicemente riscaldata nel forno. La salsiccia arrotolata al forno ...



    Le cotolette in crosta di cuscus sono fettine di carne passate nell'uovo e rivestite di cuscus al posto del classico pangrattato. Nella ricetta io vi propongo delle fettine di lonza di maiale, ma va benissimo qualsiasi fettina di carne magra, come il vitello, il manzo, ...



    Il pollo alle cipolle è un secondo piatto che prende ispirazione dalla cucina orientale, per cui troviamo il pollo in piccoli pezzi che cuoce in poco tempo dopo aver stufato e caramellato le cipolle. Il pollo alle cipolle si gusta ottimamente come piatto unico, ...



    Le scaloppine margherita sono fettine di lonza di maiale appena scottate in padella e condite con pomodorini e mozzarella. Semplici da preparare, veloci e leggere, sono un ottimo secondo piatto estivo. Le scaloppine margherita sono ottime preparate e gustate al momento. Attenzione alla cottura ...



    Le cotolette sono fettine panate e fritte nell'olio, nella loro versione più semplice. Si può utilizzare la carne di vitello, manzo, maiale o pollo e tacchino che viene poi passata nell'uovo e nel pangrattato. La nostra versione delle cotolette prevede una panatura particolare, preparata ...



    Le polpette di carne al forno sono gustosissime polpette di carne che invece di essere fritte vengono preparate nel forno risulando così molto più leggere e digeribili. Io solitamente le preparo con la carne di maiale, ma va bene anche un misto vitello+maiale oppure manzo+maiale. L'importante ...



    Gli involtini di tacchino ai peperoni sono gustosi involtini di carne ripieni di prosciutto cotto e mozzarella, cotti in padella con il vino e i peperoni. Davvero un accostamento fresco ed estivo. Gli involtini di tacchino ai peperoni possono essere un piatto unico completo, leggero, da ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato