Trova ricetta

Salmone e patate a vapore

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Salmone e patate a vapore


    Il salmone e patate a vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.

     

    Il salmone e patate a vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il salmone togliendo le squame raschiandole con un coltello. Sciacquare sotto acqua corrente e tamponare accuratamente con carta da cucina.
    2. Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a spicchi, oppure lasciarle intere se non sono troppo grandi.
    3. Mettere nella vaporiera le patate e farle cuocere per 20 minuti. Aggiungere quindi il salmone e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Se si utilizza una vaporiera a cestelli impilabili mettere le patate sopra ed il salmone sotto.
    4. Disporre in un piatto le patate e il salmone, condire con olio extravergine di oliva a crudo e un pizzico di sale. Unire qualche goccia di succo di limone sul salmone.
    5. Servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa ... a sfilettare e spellare un codino di salmone

    I suggerimenti di barbara

    Se piace, condire sia le patate, sia il salmone con un trito fine di prezzemolo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata spada e pinoli è un'insalata verde con pomodori, olive, pinoli tostati e cubetti di pesce appena scottati in padella. Sana e nutrizionalmente completa, è un ottimo piatto unico tipicamente estivo, accompagnato con fettine di pane tostato o bruschetta. L'insalata spada e pinoli è da ...



    I bastoncini di merluzzo sono gustosi bocconcini di pesce panato e fritto, ottimi per grandi e piccini, da servire con un bel contorno di insalata mista. Si possono preparare anche con altri tipi di pesce, come ad esempio il nasello o il salmone. Una ...



    Il filetto di salmone gratinato è un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, veloce, molto gustoso e anche leggero. Potete acquistare i filetti già tagliati e puliti in pescheria, oppure ricavarli da un codino. Se avete bisogno di indicazioni su come fare ...



    Il pesce spada al forno con pomodori e olive è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore. La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati: pomodorini datterini dolci e maturi al punto giusto, cipolla di Tropea fresca, basilico appena raccolto, ...



    Il pesce spada con cipolle in agrodolce è un secondo piatto a base di pesce in cui il protagonista è il pesce spada, marinato con vino, aglio e origano e cotto alla piastra, con un accompagnamento di cipolle rosse in agrodolce. Il pesce spada ...



    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    Il pesce spada alla piastra, o pesce spada grigliato, è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci un filetto di pesce gustoso, morbido e succoso, ricco di sapore. Per una buona cottura del pesce spada alla ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato