Trova ricetta

Sburrita di baccalà

    5.0/5 (8 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Sburrita di baccalà


    La sburrita di baccalà è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina. E' una ricetta povera, ma molto saporita, che si prepara con il baccalà, il pane, aglio, peperoncino e nepitella.

    La sburrita di baccalà nasce come ricetta di recupero per riutilizzare le parti di baccalà sottili e quindi difficilmente utilizzabili in altre preparazioni, come ad esempio la zona della pancia o la parte più sottile della coda.

    La sburrità di baccalà andrebbe preparata con fette di pane toscano raffermo. Difficilmente però fuori dalla zona di origine si trova il pane toscano a filoncini, quindi vi consiglio di usare le baguette per preparare i crostini. Con la stessa procedura indicata in ricetta si può usare indifferentemente pane fresco o secco. Se non trovate la nepitella potete sostituirla con mentuccia selvatica, oppure timo limone.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 280 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare il baccalà sotto acqua fresca corrente. Eliminare la pelle, le spine e tagliarlo a pezzetti piccolini.
    2. Sciacquare i rametti di nepitella e tamponarli con carta da cucina.
    3. Spellare l'aglio.
    4. Prendere una casseruola abbastanza larga da contenere tutto il baccalà steso.
    5. Mettere nella casseruola l'olio e l'aglio spremuto con l'apposito attrezzo oppure tritato molto finemente.
    6. Accendere il fuoco e far soffriggere l'aglio dolcemente, fintanto che non diventa appena dorato.
    7. Unire il baccalà, la nepitella e peperoncino secondo il proprio gusto, quindi girare il pesce delicatamente, pezzo per pezzo.
    8. Far prendere colore anche dall'altro lato, quindi aggiungere il vino.
    9. Lasciar cuocere scoperto per un paio di minuti, a fiamma vivace, muovendo poco gli ingredienti con un cucchiaio di legno, senza mescolare.
    10. Aggiungere l'acqua calda, abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere per 10 minuti. Muovere un po' gli ingredienti di tanto in tanto e aggiungere altra acqua se il fondo di cottura dovesse asciugare troppo. Deve infatti rimanere un po' di brodino.
    11. Nel frattempo affettare il pane e far abbrustolire le fettine sotto il grill del forno.
    12. Mettere le fettine di pane in piatti da porzione, disporle sopra il baccalà con tutto il suo sughetto, un filo d'olio, una generosa macinata di pepe e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ad ammollare il baccalà?


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso. Il gratin di cozze e capesante è preparato ...



    Le cozze gratinate sono un ottimo antipasto, semplice da preparare e molto gustoso grazie alla delicata panatura che qui vi propongo senza l'aggiunta di formaggi, per gustarne appieno il delicato sapore. Le cozze gratinate non si possono cuocere in anticipo e poi riscaldare perchè risulterebbero gommose. ...



    Questo antipasto cozze e vongole è un trionfo di profumo e sapore nella sua semplicità. Gustato caldo o tiepido è un ottima introduzione a un pranzo o una cena a base di pesce. L'antipasto cozze e vongole deve la sua riuscita alla ottima qualità ...



    I gamberetti al limone sono un antipasto leggero e molto saporito, caratteristico delle cene a base di pesce. Possono essere serviti anche in piccoli bicchierini monoporzione. I gamberetti al limone possono essere gustati anche come secondo piatto leggero, aumentando le dosi, con un'ottima insalata ...



    Il carpaccio di salmone affumicato è un antipasto a base di pesce molto noto e diffuso, in cui il pane tostato e il burro mettono ottimamente in risalto il profumo e il sapore del salmone. Per la sua perfetta riuscita è importante scegliere un salmone ...



    Il polpo alla catalana è un antipasto a base di pesce tipico della Sardegna, ma diffuso in tutto il sud Italia. Il polpo bollito viene tagliato a tocchetti e insaporito con cipolla rossa di Tropea e pomodorini. Il polpo alla catalana è ottimo freddo, ...



    Le cozze alla catalana sono una fresca ricetta estiva, preparata con cozze, pomodori, cipolle e basilico. Il condimento è molto saporito e piuttosto leggero in quanto la quantità d'olio necessaria viene ridotta dalla presenza del liquido di cottura delle cozze. Le cozze alla catalana ...



    Il cocktail di gamberi è un antipasto a base di pesce molto famoso perchè anche se molto semplice da preparare, ha un gusto sofisticato e una presentazione elegante e scenografica. Il cocktail di gamberi è molto adatto anche a pranzi e cene strutturate ed ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Pippoin cucina: grazie a te! :-)

    Pippoin cucina ha detto:
    Interesante ricetta per farla.
    Grazie

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato