Trova ricetta

Scarola alla napoletana

    4.4/5 (47 voti)

    Ricette contorni

    Scarola alla napoletana


    La scarola alla napoletana è il contorno invernale della mia infanzia. La preparava prima la nonna, poi la mamma... e ora la preparo io :-) Come quasi tutte le ricette partenopee, ne esistono tante varianti. In quella della mia famiglia ci sono olive schiacciate, acciughe e pinoli, ma la tradizione vuole che ci si possa mettere anche capperi, uvetta, peperoncino e ci sono varie disquisizioni sul tipo di olive da utilizzare. Provate le varie versioni e decidete quella che vi piace di più :-)

    La scarola alla napoletana è ottima come contorno, ma anche come ripieno da torta salata o da frittata. La sua preparazione segue le feste natalizie, ma è ottima sempre. Si accompagna bene a tutti i tipi di carne.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 190 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere l'acciuga.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la scarola selezionando le foglie e sciacquandole sotto acqua corrente.
    2. Rimuovere la parte più coriacea dei gambi e i filamenti e tagliare le foglie a pezzetti.
    3. Lessare le foglie di scarola in abbondante acqua salata per 5 minuti. Tenere la pentola scoperta e mescolare di tanto in tanto, così rimangono belle verdi e perdono l'amaro.
    4. Quando cotta, mettere la scarola in un colino e premere bene con un cucchiaio in modo da strizzarla e levare così gli ultimi residui di acqua.
    5. Snocciolare le olive.
    6. Scolare i filetti di acciuga e tritarli a coltello piuttosto finemente.
    7. In una padella mettere l'olio, l'aglio spellato e il trito di acciughe.
    8. Portarla la padella sul fuoco e far rosolare a fuoco basso. L'aglio deve dorare e le acciughe quasi sciogliere, ma non bruciare. Tenere sotto controllo la cottura e mescolare spesso con un cucchiaio di legno.
    9. Alzare la fiamma, unire la scarola e mescolare bene utilizzando delle pinze da cucina.
    10. Unire le olive, i pinoli e continuare a cuocere e mescolare.
    11. In tutto la cottura deve durare 4-5 minuti, il tempo che evapori il fondo di cottura e la scarola si insaporisca.
    12. Attendere quasi la fine della cottura per assaggiare, regolare di sale e unire una generosa macinata di pepe.
    13. E' ottima sia calda, sia tiepida.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di uova.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli, basandosi su una ricetta di nonna Maria e mamma Angela. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Per la preparazione della scarola alla napoletana serve una padella dal fondo spesso e uniforme, con una buona antiaderenza. Per mescolare vanno usate pinze da cucina in silicone, in modo da non graffiarla. Io ho usato una padella FineGress Moneta: veramente ottima!

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza si conserva un paio di giorni in frigorifero. Ottima a temperatura ambiente o brevemente riscaldata in padella.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I broccoli alici e olive nere sono un contorno a base di broccoli ripassati in padella con scalogni, alici e olive nere. Se non trovate gli scalogni potete sostituirli con una piccola cipolla bianca o dorata. I broccoli alici e olive nere si prestano ...



    Il pinzimonio di verdure d'inverno è la nostra proposta di pinzimonio di verdure da preparare nel periodo autunnale e invernale e si arricchisce quindi di insalata belga, radicchio rosso e ravanelli. Il pinzimonio di verdure d'inverno è un contorno semplice, veloce da preparare e ...



    Le fettine di patate e zucchine al forno sono un contorno a base di patate e zucchine, che cuociono nel forno con una gratinatura di Parmigiano Reggiano. Sono semplicissime da preparare e anche piuttosto veloci, soprattutto se si ha una buona mandolina, che affetta in ...



    Le patate fritte a sfoglia sono sottili fette di patate fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le patate fritte a sfoglia sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle su un foglio di carta da ...



    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente ...



    Le sfogliette di carote e patate fritte sono sottili fette di patate e di carote fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le sfogliette di carote e patate fritte sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle ...



    Gli asparagi al limone sono una ricetta semplicissima per gustare gli asparagi nel pieno del loro sapore. Sebbene nella ricetta degli asparagi al limone vengano riportati vari metodi di cottura, la più consigliata è quella a vapore perchè preserva al meglio vitamine e sali ...



    I carciofini alla contadina sono un'ottima ricetta per gustare i carciofini, che sono gli ultimi carciofi lasciati in abbandono sui campi e fanno la loro comparsa verso aprile e maggio. I carciofini sono molto teneri e dal sapore particolarmente dolce. I carciofini alla contadina si ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato