Trova ricetta

Spiedini di salmone e zucchine a vapore

    3.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Spiedini di salmone e zucchine a vapore


    Gli spiedini di salmone e zucchine a vapore sono spiedini fatti in casa composti da cubetti di salmone e striscioline di zucchine, da cuocere a vapore e servire conditi con un'emulsione lievemente acida all'erba cipollina.

    Se avanzano gli spiedini di salmone e zucchine a vapore si conservano in frigo per un giorno e sono ottimi a temperatura ambiente. Si possono consumare anche fuori casa, come ad esempio per un pranzo veloce al lavoro.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per preparare il condimento

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare l'erba cipollina, tamponarla con carta da cucina e affettarla finemente.
    2. In una ciotolina emulsionare l'olio con qualche goccia di succo di limone, quindi unire l'erba cipollina.
    3. Lavare il filetto di salmone, se è presente la pelle eliminarla con un coltello affilato a lama liscia e flessibile.
    4. Tastare bene la superficie del salmone per individuare eventuali spine, da togliere con una pinzetta.
    5. Tagliare il salmone in cubetti regolari di circa 3x3 centimetri di lato.
    6. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e affettarle molto sottili, dal lato lungo, con una mandolina o un pelapatate.
    7. Mettere le zucchine in una ciotola e condirle con un filo d'olio e un pizzico di sale fino.
    8. Preparare gli spiedini alternando i pezzetti di salmone e le zucchine ripiegate.
    9. Lavare l'insalatina e strizzarla con una centrifuga da insalata, oppure tamponandola con uno strofinaccio pulito.
    10. Condirla con un filo d'olio e un pizzico di sale.
    11. Lavare delicatamente i fiori e metterli su un foglio di carta da cucina ad asciugare.
    12. Mettere nella vaporiera gli spiedini e cuocerli 5 minuti.
    13. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura: il salmone deve essere morbido, ma ben cotto all'interno. Nel caso fosse ancora crudo proseguire la cottura per qualche altro minuto, senza eccedere però, altrimenti diventa stopposo.
    14. Mettere nel piatto un po' di insalatina. Unire gli spiedini e condirli con l'emulsione di olio ed erba cipollina e un pizzico di sale. Disporre i fiori e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per la cottura a vapore sono disponibili in commercio diversi dispositivi. Dai semplici cestellli che si mettono in appoggio dentro una pentola, ai cestelli in appoggio sulla pentola, ai cestelli in bambù tipici della cucina cinese (anche'essi in appoggio sopra la pentola). Ci sono quindi le vaporiere elettriche, dotate di cestelli impilabili. Ecco alcuni accorgimenti a seconda del dispositivo utilizzato.

    • Se usate un cestello di quelli che si appoggiano dentro la pentola, mettere nella pentola l'acqua verificandone il livello con il cestello: non deve toccarlo. Mettere la pentola sul fuoco con il coperchio e quando bolle mettere gli alimenti a cuocere nel cestello.
    • Se usate un cestello in appoggio sulla pentola, attenzione a non usare poca acqua, che potrebbe così evaporare completamente prima del termine della cottura.
    • Scegliere una pentola delle dimensioni adatte al vostro tipo di cestello.
    • In ogni caso sistemare il cibo nel cestello quando l'acqua bolle, a meno che non usiate una vaporiera elettrica. In questo caso prima si riempondo i cestelli, poi si aziona l'apparecchio.
    • Qualsiasi utensile utilizziate la cottura deve sempre avvenire con coperchio. Attenzione se lo alzate a non scottarvi con il vapore. Alzate il coperchio il meno possibile perchè così facendo si disperde il vapore e i tempi di cottura si prolungano.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I gamberetti in padella sono una ricetta semplice e veloce per cucinare i gamberetti preservandone appieno tutto il sapore e le proprietà nutrizionali. I gamberetti in padella sono anche una preparazione light, ottimi in abbinamento con un contorno abbondante di verdure in insalata. ...



    I calamaretti fritti sono un secondo piatto di pesce veramente squisito, adatto ai momenti di festa, ottimo se preparato nel periodo in cui i calamari sono di stagione, ovvero fra metà settembre e fine gennaio. I calamaretti fritti per essere gustati al meglio devono ...



    L'orata con pomodori, olive e scalogni è una ricetta a base di pesce semplice da realizzare, ma saporita e capace di mettere bene in evidenza il sapore tipico e caratteristico dell'orata. La cottura nel cartoccio, inoltre, mantiene le carni morbide, succose e concentra i sapori. ...



    Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è un piatto di mare leggero e veloce da preparare, molto semplice, soprattutto se si compra il pesce già sfilettato. Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è ottimo caldo, appena preparato, ma anche ...



    Il baccalà in umido è una semplice ricetta per la cottura del baccalà nel sugo di pomodoro, assieme a olive nere, capperi e origano. Una classica ricetta mediterranea per mettere in risalto il sapore di questo pesce in tutta leggerezza. Per la preparazione del baccalà ...



    I peperoni ripieni di tonno sono un secondo piatto estivo a base di peperoni che vengono riempiti con un composto di patate, erbe aromatiche, olive, acciughe e tonno. Io solitamente metto prezzemolo ed erba cipollina, ma si possono utilizzare erbe secondo il proprio gusto personale. ...



    Il baccalà all'emiliana è una ricetta a base di baccalà in umido preparato con pomodoro e patate, veramente molto gustoso e saporito, che ha inoltre il vantaggio di presentare pietanza e contorno tutto insieme. Il baccalà all'emiliana è un piatto ricco, adatto per le ...



    I filetti di persico in crosta di pane sono filetti di pesce persico gratinati nel forno con una panatura leggera di pane, aglio e prezzemolo. Sono molto semplici da preparare e anche piuttosto leggeri. I filetti di persico in crosta di pane sono ottimi ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato