Trova ricetta

Spiedini di salmone e zucchine a vapore

    3.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Spiedini di salmone e zucchine a vapore


    Gli spiedini di salmone e zucchine a vapore sono spiedini fatti in casa composti da cubetti di salmone e striscioline di zucchine, da cuocere a vapore e servire conditi con un'emulsione lievemente acida all'erba cipollina.

    Se avanzano gli spiedini di salmone e zucchine a vapore si conservano in frigo per un giorno e sono ottimi a temperatura ambiente. Si possono consumare anche fuori casa, come ad esempio per un pranzo veloce al lavoro.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per preparare il condimento

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare l'erba cipollina, tamponarla con carta da cucina e affettarla finemente.
    2. In una ciotolina emulsionare l'olio con qualche goccia di succo di limone, quindi unire l'erba cipollina.
    3. Lavare il filetto di salmone, se è presente la pelle eliminarla con un coltello affilato a lama liscia e flessibile.
    4. Tastare bene la superficie del salmone per individuare eventuali spine, da togliere con una pinzetta.
    5. Tagliare il salmone in cubetti regolari di circa 3x3 centimetri di lato.
    6. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e affettarle molto sottili, dal lato lungo, con una mandolina o un pelapatate.
    7. Mettere le zucchine in una ciotola e condirle con un filo d'olio e un pizzico di sale fino.
    8. Preparare gli spiedini alternando i pezzetti di salmone e le zucchine ripiegate.
    9. Lavare l'insalatina e strizzarla con una centrifuga da insalata, oppure tamponandola con uno strofinaccio pulito.
    10. Condirla con un filo d'olio e un pizzico di sale.
    11. Lavare delicatamente i fiori e metterli su un foglio di carta da cucina ad asciugare.
    12. Mettere nella vaporiera gli spiedini e cuocerli 5 minuti.
    13. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura: il salmone deve essere morbido, ma ben cotto all'interno. Nel caso fosse ancora crudo proseguire la cottura per qualche altro minuto, senza eccedere però, altrimenti diventa stopposo.
    14. Mettere nel piatto un po' di insalatina. Unire gli spiedini e condirli con l'emulsione di olio ed erba cipollina e un pizzico di sale. Disporre i fiori e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per la cottura a vapore sono disponibili in commercio diversi dispositivi. Dai semplici cestellli che si mettono in appoggio dentro una pentola, ai cestelli in appoggio sulla pentola, ai cestelli in bambù tipici della cucina cinese (anche'essi in appoggio sopra la pentola). Ci sono quindi le vaporiere elettriche, dotate di cestelli impilabili. Ecco alcuni accorgimenti a seconda del dispositivo utilizzato.

    • Se usate un cestello di quelli che si appoggiano dentro la pentola, mettere nella pentola l'acqua verificandone il livello con il cestello: non deve toccarlo. Mettere la pentola sul fuoco con il coperchio e quando bolle mettere gli alimenti a cuocere nel cestello.
    • Se usate un cestello in appoggio sulla pentola, attenzione a non usare poca acqua, che potrebbe così evaporare completamente prima del termine della cottura.
    • Scegliere una pentola delle dimensioni adatte al vostro tipo di cestello.
    • In ogni caso sistemare il cibo nel cestello quando l'acqua bolle, a meno che non usiate una vaporiera elettrica. In questo caso prima si riempondo i cestelli, poi si aziona l'apparecchio.
    • Qualsiasi utensile utilizziate la cottura deve sempre avvenire con coperchio. Attenzione se lo alzate a non scottarvi con il vapore. Alzate il coperchio il meno possibile perchè così facendo si disperde il vapore e i tempi di cottura si prolungano.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La frittura di pesce è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e goloso. Si può preparare con tanti tipi di pesce, ma solitamente non mancano mai calamari e gamberetti, a cui si possono aggiungere pesciolini come sardine, triglie, oppure misto di ...



    Lo spiedino di gamberi e insalatina è un secondo piatto leggero, dove gli spiedini di gamberi vengono cotti a vapore e serviti assieme a una coloratissima insalata. Per la cottura a vapore va benissimo una vaporiera elettrica, ma anche un cestello da porre sopra una pentola ...



    Le triglie al cartoccio sono una ricetta a base di triglie cotte nel forno, in cartoccio di alluminio, assieme ad aglio e prezzemolo. E' una preparazione molto semplice, dove per la riuscita della ricetta il fattore più importante è la freschezza e la qualità della ...



    Il baccalà fritto è un secondo piatto a base di pesce dal sapore inconfondibile e veramente speciale, se si ama questo pesce. Croccante fuori e morbido all'interno è ottimo per le tavole della domenica o delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Il baccalà fritto ...



    Il branzino al vino è una ricetta per la preparazione del branzino in padella, con pochi e semplici ingredienti, per preservare al meglio il sapore e la leggerezza del pesce. Per la preparazione del branzino al vino procurarsi un buon vino bianco secco, che ...



    La grigliata di pesce aromatica è una grigliata in cui il pesce viene passato in una leggera panatura aromatizzata con aglio e prezzemolo, prima di essere messo in cottura. Prima di cimentarvi con questa grigliata di pesce aromatica, leggete anche la mia ricetta di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato