Trova ricetta

Baccalà fritto

    3.0/5 (5 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Baccalà fritto


    Il baccalà fritto è un secondo piatto a base di pesce dal sapore inconfondibile e veramente speciale, se si ama questo pesce. Croccante fuori e morbido all'interno è ottimo per le tavole della domenica o delle feste, soprattutto del periodo natalizio.

    Il baccalà fritto si prepara con baccalà ammollato per almeno 48 ore, quindi tenerne conto nella preparazione della ricetta. Con un tempo di ammollo inferiore si rischia un baccalà salato e stopposo. Servono circa 800 grammi di baccalà dissalato per 4 persone, che corrispondono a circa 500 grammi di prodotto salato.

    Il baccalà fritto va preparato e gustato al momento, caldo e croccante. Se è necessario conservarlo per un po' metterlo su un piatto con un foglio di carta assorbente da cucina sotto, nel forno tiepido.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Per questa ricetta serve baccalà dissalato per almeno 48 ore (vai alla guida fotografica passo passo).
    2. Se il baccalà è intero, tagliarlo a pezzi e spellarlo. Io in genere riservo alla preparazione del baccalà fritto le parti più carnose, tenendo da parte le parti sottili della pancia e della coda per altre preparazioni, come le frittelle o la sburrita.
    3. Tastare delicatamente la polpa con i polpastrelli alla ricerca di eventuali spine e nel caso eliminarle aiutandosi con una pinzetta.
    4. Sciacquare bene i pezzi sotto acqua fresca corrente e tamponarli con carta da cucina.
    5. Passare i pezzi di baccalà nella farina, scuoterli leggermente per toglierne l'eccesso e disporli su un tagliere, meglio se di legno.
    6. Riempire una padella dal fondo spesso con almeno tre dita d'olio e farlo scaldare a circa 180°C. Se non avete un termometro da cucina fate la prova con uno stecco di legno. Immergerne un pezzetto, quando comincia a fare bollicine tutto intorno l'olio è pronto.
    7. Friggere il baccalà 3-4 minuti per parte, a seconda dello spessore e controllandone la doratura che non deve scurire troppo.
    8. Ritirare i pezzi di baccalà su carta assorbente da cucina e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ad ammollare il baccalà?

    I suggerimenti di barbara

    Per infarinare il baccalà si può usare farina di grano duro o di grano tenero. Io trovo che con il grano duro sia più croccante, ma come sapore lo preferisco infarinato con il grano tenero. Se volete testare il vostro gusto personale infarinatene metà in un modo e metà in un altro, friggete e poi scegliete il vostro preferito :-)


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Uno degli abbinamenti più riusciti della cucina siciliana è il pesce spada con le melanzane: il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione, esaltandosi a vicenda. Se ci aggiungiamo origano, aglio e un sentore di aceto, ne esce una ricetta unica, particolarmente profumata, ...



    Lo spezzatino di pesce persico è un secondo piatto a base di pesce in umido. E' molto ricco e saporito, pur mantenendo un basso contenuto calorico. Servire con pane casereccio, delizioso con il sughetto di pomodoro, oppure con la polenta bianca, ottima con il pesce. ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    L'insalata di tonno alla messicana è una fresca insalatona mista, in cui troviamo mais, fagioli rossi, carote, cipolle e tonno sott'olio. Per la sua buona riuscita il tonno deve essere di ottima qualità, conservato in olio di oliva. L'insalata di tonno alla messicana si ...



    L'insalata di polpo e patate è una squisita insalata fredda a base di polpo, patate, olive, aglio e prezzemolo. È un'ottima ricetta che comprende secondo e contorno, gustabile anche come piatto unico. Per la preparazione dell'insalata di polpo e patate preferire patate a pasta gialla ...



    Le orate alla brace sono un secondo piatto a base di pesce, leggero e gustoso, cotto sulla brace. Con la stessa ricetta è possibile preparare altri pesci da porzione come pagelli, branzini, cefali, dentici, rombi, sardine.   Le orate alla brace sono ottime servite con un contorno di ...



    I gamberetti ai piselli sono un secondo piatto in cui il sapore dolce dei gamberetti si sposa con quello altrettanto dolce dei piselli. In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi, mentre nella restante parte dell'anno si possono usare quelli surgelati, che ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato