Trova ricetta

Triglie al cartoccio

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Triglie al cartoccio


    Le triglie al cartoccio sono una ricetta a base di triglie cotte nel forno, in cartoccio di alluminio, assieme ad aglio e prezzemolo. E' una preparazione molto semplice, dove per la riuscita della ricetta il fattore più importante è la freschezza e la qualità della triglia.

     

    Le triglie al cartoccio sono ottime se preparate con le triglie di fango, piuttosto che con quelle di scoglio, meglio se di dimensioni medio-grandi.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 280 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preriscaldare il forno a 200° C.
    2. Lavare accuratamente le triglie, rimuovere le interiora e squamarle.
    3. Mettere in ciascuna pancia una goccia d'olio, una fettina d'aglio e qualche grano di sale grosso.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    5. Tagliare due fogli di carta stagnola di 20x20 centimetri.
    6. Disporre su ogni foglio di carta stagnola un filo d'olio e spennellare, quindi disporvi il pesce ed un altro filo d'olio, assieme ad una manciata di prezzemolo tritato, un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
    7. Chiudere i cartocci utilizzando un altro foglio di carta stagnola da sovrapporre sigillando bene i bordi, ma senza comprimere il contenuto, così non si attaccherà.
    8. Infornare e cuocere per 20 minuti.
    9. Scaduto il tempo aprire i cartocci e servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate al forno, insalata mista, cipolline in agrodolce.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il baccalà con i fagioli alla veneta è un piatto in umido tipico del padovano, che ho imparato a preparare direttamente da un piccolo produttore di fagioli, che con amore e dedizione coltiva questi legumi da oltre 50 anni. Spesso chiamata anche "zuppa", è intesa ...



    L'insalata farro, tonno e verdure è una gustosa insalata fredda, un secondo piatto molto completo che può essere consumato anche come piatto unico. L'insalata farro, tonno e verdure può essere conservata in frigorifero per un giorno, l'importante è aggiungere la rucola soltanto prima di ...



    Gli spiedini di salmone e zucchine a vapore sono spiedini fatti in casa composti da cubetti di salmone e striscioline di zucchine, da cuocere a vapore e servire conditi con un'emulsione lievemente acida all'erba cipollina. Se avanzano gli spiedini di salmone e zucchine a ...



    Gli spiedini di gamberi al forno sono un secondo piatto leggero e saporito, preparato con poco condimento al forno. I gamberi cuociono con una leggera panatura aromatica mantenendo intatta la loro morbidezza. Serviteli insieme a insalata, oppure zucchine grigliate o al forno. Se si affettano ...



    L'insalata di polpo è un secondo piatto a base di pesce leggero, fresco e molto gustoso, ottimo accompagnato da un contorno di patate, riso al vapore, oppure insalata verde. L'insalata di polpo viene proposto come secondo piatto, ma dimezzando le dosi può essere servito ...



    1 commenti su questa ricetta

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato