Trova ricetta

Branzino al vino

    3.5/5 (11 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Branzino al vino


    Il branzino al vino è una ricetta per la preparazione del branzino in padella, con pochi e semplici ingredienti, per preservare al meglio il sapore e la leggerezza del pesce.

    Per la preparazione del branzino al vino procurarsi un buon vino bianco secco, che può essere utilizzato anche di accompagnamento al pasto. Io solitamente utilizzo un Pignoletto dei Colli Bolognesi frizzante.

    La ricetta del branzino al vino si adatta per la cottura di pochi pesci, solitamente un paio, perchè richiedono molto spazio nella padella. Per cuocerne di più occorre avere una padella molto grande, oppure utilizzarne due.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente i branzini, fare un'apertura sulla pancia per rimuovere le viscere e squamarli. Tagliare tutte le pinne.
    2. Mettere nella pancia un rametto di rosmarino, uno spicchio d'aglio affettato, un pizzico di sale ed un filo d'olio di oliva.
    3. Ungere bene una capace padella antiaderente con l'olio e mettervi il pesce.
    4. Bagnare con il vino, unire il restante aglio spellato e affettato, un pizzico abbondante di salamoia bolognese, una generosa macinata di pepe ed un altro filo d'olio sul pesce.
    5. Mettere la padella sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che cominci a sfrigolare. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 10 minuti. Controllare di tanto in tanto e con un cucchiaio bagnare il branzino con il fondo di cottura.
    6. Trascorso il tempo indicato girare il pesce, molto attentamente per non romperlo, aiutandosi con una paletta larga.
    7. Cuocere per altri 10 minuti come indicato in precedenza. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire un po' di brodo vegetale o brodo di pesce caldo.
    8. Servire decorando con i rametti di rosmarino avanzati e irrorando con il fondo di cottura.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di verdura fresca, carote, carciofi.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se dovesse avanzare, sfilettare il pesce e metterlo in un piatto. Condirlo con olio, limone, sale e pepe. Ben coperto si conserva in frigorifero per un paio di giorni circa. Prima di consumarlo è bene però lasciarlo almeno per mezz'ora a temperatura ambiente. Non riscaldarlo, prenderebbe un cattivo sapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pesce spada al forno con pomodori e olive è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore. La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati: pomodorini datterini dolci e maturi al punto giusto, cipolla di Tropea fresca, basilico appena raccolto, ...



    L'insalata di finocchi con mais e tonno è una fresca insalata in cui troviamo lattuga, finocchio, mais, carciofini sott'olio e tonno. E' un piatto leggero e velocissimo da preparare, ma ricco di sapore. L'insalata di finocchi con mais e tonno si può conservare un ...



    Il polpettone tonno e patate è un polpettone a base di patate, tonno, olive nere ed erbe aromatiche, che cuoce nel forno assieme a un contorno di scalogni. E' un secondo piatto completo, ottimo anche come piatto unico. Ha un buon potere saziante, seppur contiene poche ...



    I filetti di merluzzo al vino sono filetti di merluzzo cotti in padella con aglio, rosmarino e vino bianco secco. Semplici e veloci da preparare, risolvono velocemente un pranzo o una cena senza rinunciare a gusto e salute. Questa ricetta deve il grosso della sua ...



    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    La grigliata di pesce è un misto di mare composto da pesci, molluschi e crostacei che vengono opportunamente preparati, conditi e messi sulla brace a cuocere. Poiché la composizione di una buona grigliata di pesce dipende molto dal gusto personale, in questa ricetta vi ...



    I tranci di salmone al vino sono gustosi tranci di salmone cotti in padella con un trito di aglio, prezzemolo e vino bianco secco. La cottura lenta e delicata permette di mantenere sapore e morbidezza. I tranci di salmone al vino si conservano per un ...



    1 commenti su questa ricetta

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato