Trova ricetta

Tagliatelle radicchio e pancetta

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Tagliatelle radicchio e pancetta


    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta.

    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il radicchio trevigiano, quello lungo, ma sono buone anche con il radicchio tondo di Chioggia, che ha una nota meno amara.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 470 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il radicchio eliminando le foglie più esterne se sono dure e rovinate e affettarlo nello spessore di 1 centimetro circa.
    2. Lavarlo e asciugarlo in una centrifuga da insalata, oppure tamponandolo con uno strofinaccio pulito.
    3. Ridurre la pancetta a cubetti.
    4. Mettere in una padella abbastanza capiente da saltarvi la pasta l'olio e l'aglio spellato.
    5. Portare la padella sul fuoco e far rosolare l'aglio su fiamma dolce finchè non è dorato.
    6. Unire la pancetta e mescolare con un cucchiaio di legno finchè non prende colore.
    7. Togliere l'aglio, unire il radicchio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere mescolando fintanto che il radicchio non è lucido e appassito.
    8. Se il fondo di cottura tendesse a seccare troppo unire qualche cucchiaio di acqua.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Amo il sapore di questa pasta così com'è, perchè radicchio e pancetta affumicata sono piuttosto dominanti e si armonizzano bene fra loro. Però è possibile decorare con Parmigiano Reggiano grattugiato o a scaglie, foglioline di timo o santoreggia, pepe nero macinato al momento.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    La pasta con le patate è una minestra semplice, preparata con pochi ingredienti molto economici, ma con un sapore incredibile che ricorda la terra, la campagna, i contadini. La pasta con le patate è un piatto che si può preparare tutto l'anno, ma è ...



    La pasta alla contadina è un primo piatto preparato con ortaggi semplici come i broccoli, che si sposano benissimo con i ceci e il colore e il sapore del pomodoro. La pasta alla contadina è ottima piccante, ma se non vi piace il peperoncino ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato