Trova ricetta

Torta di polenta con broccoli e cavolfiori

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta di polenta con broccoli e cavolfiori


    La torta di polenta con broccoli e cavolfiori è una torta salata con una base di polenta in cui vengono mescolati broccoletti, cavolfiori e del buon pecorino romano. Si può preparare in anticipo (anche il giorno prima) e gratinare solo al momento di gustarla.

    La torta di polenta con broccoli e cavolfiori è un ottimo secondo piatto, ma può essere anche uno sfizioso antipasto, dimezzandone le dosi. In questo caso si possono preparare le fettine in anticipo da servire assieme a qualche fogliolina di insalatina.

    Il tempo di preparazione è stato calcolato su una farina di mais per polenta a cottura rapida.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 270 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione delle verdure

    Per la preparazione della polenta

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Per la preparazione delle verdure

    1. Dividere broccoli e cavolfiori in cimette piuttosto piccoline, lavare bene e lessarle in acqua bollente salata per 7-8 minuti, oppure cuocerle per una decina di minuti a vapore.
    2. Ritirarle, mettere in una ciotola e condire con un filo d'olio e sale.
    3. Ungere bene uno stampo tondo apribile di 24 centimetri di diametro.

    Per la preparazione della polenta

    1. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata.
    2. Unire il sale grosso, l'olio e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
    3. Passare dalla frusta al cucchiaio di legno e continuare a girare fintanto che la polenta non è cotta, seguendo le indicazioni del tipo di farina scelto. La polenta in genere cuoce dai 40 ai 60 minuti in cui va costantemente girata e si capisce che è cotta quando si stacca dai bordi della pentola. Esistono però anche farine a cottura rapida, precotte a vapore, che danno comunque ottimi risultati in pochissimo tempo.

    Per completare la preparazione

    1. Quando la polenta è cotta unire il pecorino grattugiato tenendone da parte una manciata e mescolare bene. Unire quindi broccoletti e i cavolfiori. Mescolare delicatamente.
    2. Versare la polenta nello stampo e livellarla con un cucchiaio bagnato.
    3. Far intiepidire la polenta, sformarla e metterla su un piatto che possa andare nel forno, quindi cospargere la superficie con il Pecorino tenuto da parte.
    4. Accendere il grill nel forno a 200° C circa quindi gratinare la torta in superficie. Quando è bella dorata sfornarla e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La torta avanzata si può conservare ottimamente per un giorno in frigorifero, ben coperta. Al momento di gustarla tagliarla a fette e riscaldarle nel forno con la funzione ventilata. La crosticina che si formerà all'esterno renderà le fette di torta veramente squisite.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il gateau di patate è un tortino a base di patate, prosciutto cotto, scamorza affumicata, mozzarella e Parmigiano, gratinato nel forno, da gustare tiepido in modo che le fette possano compattarsi e i sapori amalgamarsi fra loro. Il gateau di patate si presta a ...



    Lo strudel ai cipollotti è una torta salata tipicamente primaverile, da preparare con i cipollotti novelli, che in questa stagione sono nel pieno del loro sapore. Assieme a crescenza, pangrattato e mandorle danno a questa torta salata un sapore unico. Lo strudel ai cipollotti può essere un gustoso ...



    Il tortino di patate alle erbe è uno squisito tortino da preparare al forno in cui le erbe aromatiche danno alle patate sapore e profumo. Nella ricetta vengono indicate salvia e rosmarino, ma potete osare con le erbe aromatiche che più vi piacciono fino a ...



    La ricetta della focaccia di Recco che vi proponiamo è quella che segue il disciplinare del relativo consorzio, con i necessari adattamenti. La focaccia di Recco è infatti una specialità ligure realizzata con un formaggio fresco che non si trova al di fuori della zona ...



    La torta salata patate e formaggio di Malga è una torta salata con la pasta sfoglia il cui ripieno è a base di patate e formaggio di Malga, nel mio caso acquistato negli alpeggi trentini. Poichè si trova difficilmente al di fuori della zona di produzione, è ...



    La torta salata speck e zucchine è una gustosa torta salata simile alla quiche lorrain il cui ripieno è a base di speck, zucchine e una crema di latte, uova e Parmigiano. La torta salata speck e zucchine è ottima tiepida e si conserva in frigorifero ...



    La torta alla bida è una torta salata a base di bietola, scalogni, formaggio e uova. E' molto morbida e ricca di verdura, che è predominante rispetto alle uova. Con la sua crosticina dorata e leggermente croccante è un ottimo secondo piatto, da servire assieme ...



    La torta salata gorgonzola, pera e noci è una torta salata a base di pasta sfoglia che unisce il sapore deciso del gorgonzola con quello dolce delle pere, il tutto con la nota croccante delle noci. Il risultato è un mix davvero speciale. La ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato