Trova ricetta

Torta salata ai piselli

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata ai piselli


    La torta salata ai piselli è una torta salata preparata con la pasta brisè e ripiena di ricotta, panna e squisiti piselli, che in primavera si trovano freschi da sgranare. E' possibile comunque preparare questa torta salata tutto l'anno utilizzando i piselli surgelati. Se di qualità sono anch'essi molto buoni.

    La torta salata ai piselli è anche chiamata quiche ai piselli. Si gusta in genere tiepida. E' ottima anche il giorno dopo, a temperatura ambiente. Si presta inoltre per essere mangiata anche fuori casa.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta brisè secondo la ricetta di base e metterla a riposare nel frigorifero.
    2. Sgranare i piselli.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente in una padella con l'olio.
    5. Portare sul fuoco e far soffriggere lo scalogno a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    6. Aggiungere un pizzico di sale, una macinata di pepe, mescolare, unire il brodo vegetale e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo.
    7. Verso fine cottura togliere il coperchio, alzare la fiamma e far asciugare mescolando continuamente. Regolare di sale e tenere coperto.
    8. Estrarre la pasta brisè dal frigo, lavorarla brevemente con le mani, e tirarla con il mattarello nello spessore di 4-5 millimetri circa.
    9. Rivestire una teglia rotonda da 26 cm di diametro con un foglio di carta da forno, foderarlo con la pasta e punzecchiare il fondo con i denti di una forchetta. Tagliare un foglio di carta da forno di misura, metterlo sopra la pasta e coprire con dei fagioli secchi, che serviranno a non far alzare la pasta in cottura. Informare quindi per 15 minuti a 190°C.
    10. Nel frattempo mettere la ricotta in una ciotola e lavorarla con una forchetta per ammorbidirla. Unire, sempre mescolando, la panna, le uova, un pizzico di sale, una macinata di pepe e una di noce moscata.
    11. Estratta la base della torta salata dal forno, eliminare la carta e i legumi.
    12. Cuocere nel forno la pasta per altri 5 minuti.
    13. Trascorso il tempo indicato spargere dentro la base della torta i piselli, quindi unire la crema di ricotta.
    14. Infornare sempre a 190° C per 20 minuti, proseguendo di poco la cottura se la superficie non dovesse essere ben dorata.
    15. Servire tiepida.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Lo strudel carciofi, cotto e fontina è una torta salata che unisce il sapore dolce del prosciutto cotto al caratteristico aroma dei carciofi, il tutto unito dalla sapidità della fontina. Lo strudel carciofi, cotto e fontina può essere un gustoso secondo piatto, ma anche ...



    I tortini di pasta sfoglia al radicchio sono piccoli tortini di pasta sfoglia ripieni di radicchio spadellato con aceto balsamico, formaggio Taleggio e besciamella. Si possono gustare sia come secondo piatto accompagnati da insalatina verde, sia come antipasto. Sono ottimi anche per un aperitivo. ...



    La torta di polenta con broccoli e cavolfiori è una torta salata con una base di polenta in cui vengono mescolati broccoletti, cavolfiori e del buon pecorino romano. Si può preparare in anticipo (anche il giorno prima) e gratinare solo al momento di gustarla. La ...



    Il tortino di patate al rosmarino è una torta salata a base di fettine di patate, rosmarino e una crema di formaggio preparata con latte, panna, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Un secondo piatto ricco e completo, adatto anche ad essere servito come antipasto, tagliato ...



    La torta salata gorgonzola, pera e noci è una torta salata a base di pasta sfoglia che unisce il sapore deciso del gorgonzola con quello dolce delle pere, il tutto con la nota croccante delle noci. Il risultato è un mix davvero speciale. La ...



    Il tortino di patate ai formaggi è uno squisito tortino da preparare al forno in cui i formaggi e le erbe aromatiche danno alle patate sapore e profumo. In ricetta io vi suggerisco l'utilizzo di Asiago e Gruyere, ma si possono utilizzare formaggi a piacere, ...



    Il tortino di patate, mortadella e olive è una torta al forno nata per riciclare patate lessate o cotte al vapore del giorno prima. Si insaporiscono con un composto di uova e panna e si alternando a strati di mortadella e olive. E' veramente delizioso. ...



    Il tortino di patate e broccoli è un tortino salato molto semplice da preparare, in cui i broccoli cuociono al forno racchiusi da uno strato di patate. Semplice da preparare, può essere anche un ricco contorno da servire con piatti a base di carne, di ...



    3 commenti su questa ricetta

    Marisa ha detto:
    Grazie per la gentile risposta e soprattutto per le tue gustose e varie ricette che ci aiutano a diversificare i nostri monotoni preparati.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marisa: il motivo per cui si mettono prima i piselli e poi la crema è che sono piuttosto delicati e tendono a rompersi se eccessivamente rimescolati. Però puoi provare, mescolando delicatamente e vedere se ti restano intatti :-)

    Marisa ha detto:
    Si possono mescolare i piselli con composto di ricotta e poi versare tutto già mescolato nella brise o pasta sfoglia?
    Grazie

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato