Trova ricetta

Torta salata gorgonzola, pera e noci

    4.9/5 (65 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata gorgonzola, pera e noci


    La torta salata gorgonzola, pera e noci è una torta salata a base di pasta sfoglia che unisce il sapore deciso del gorgonzola con quello dolce delle pere, il tutto con la nota croccante delle noci. Il risultato è un mix davvero speciale.

    La torta salata gorgonzola, pera e noci può essere servita come secondo piatto, ma anche come antipasto, nel qual caso può essere servita a 8-12 persone facendo fettine più piccole.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 315 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Scegliere un formaggio da grattugiare che non sia stato prodotto con caglio animale.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la pera sotto acqua fresca corrente, eliminare l'estremità con il picciolo, tagliarla a metà, quindi in quarti, eliminare il torsolo e tagliarla a fettine di 2-3 millimetri di spessore.
    2. Mettere le fettine di pera in una ciotola, cospargere con un po' di succo di limone spremuto, mescolare bene e coprire.
    3. Pestare grossolanamente le noci in un mortaio, oppure avvolgerle in un telo pulito e pestarle con il batticarne.
    4. Foderare una teglia di 26 cm di diametro con carta da forno e mettervi la pasta sfoglia, ben stesa, facendo in modo che risalga un po' sul bordo. Bucherellare il fondo con i denti di una forchetta.
    5. Mettere sul fondo il Pecorino grattugiato e metà gherighi di noce. Unire metà gorgonzola a pezzetti, quindi disporre le fettine di pera. Io solitamente le metto in cerchio appena sovrapposte.
    6. Cospargere qua e la il restante gorgonzola e le noci. Unire una generosa macinata di pepe.
    7. Ripiegare i bordi della pasta sfoglia verso l'interno.
    8. Infornare per 20 minuti a 180° C, prolungando di poco la cottura se l'aspetto non dovesse risultare ben dorato.
    9. Servire tiepida.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Nella ricetta viene suggerito l'utilizzo del pecorino romano, ma qualsiasi pecorino stagionato va bene. Si possono usare anche fondi misti di avanzi di pecorino di vario tipo che si hanno in frigo. Ottima anche con il Parmigiano Reggiano.


    Questa torta salata si conserva ottimamente in frigorifero per 1-2 giorni. Gustarla a temperatura ambiente o riscaldarla brevemente nel forno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta salata broccoli e cavolfiori è una torta a base di pasta sfoglia dal sapore complesso e raffinato, dato dalla combinazione dei cavolfiori, dei broccoli, del Gruyere e della besciamella. E' un ottimo secondo sostanzioso e completo da servire con un'insalata dal sapore forte, ...



    La torta salata patate e formaggio di Malga è una torta salata con la pasta sfoglia il cui ripieno è a base di patate e formaggio di Malga, nel mio caso acquistato negli alpeggi trentini. Poichè si trova difficilmente al di fuori della zona di produzione, è ...



    Il tortino patate, mortadella e Parmigiano è uno squisito tortino da preparare al forno in cui la crema di latte, le erbe aromatiche e la mortadella danno alle patate sapore e profumo. Il tortino patate, mortadella e Parmigiano è ottimo preparato con patate di qualsiasi tipo, ma è ...



    Il tortino di funghi, patate e fontina è un tortino di patate, funghi, latte e uova aromatizzato con rosmarino e aglio. Con l'aggiunta di fontina e Parmigiano si completa in un mix di profumi e sapori veramente intensi e particolari. Il tortino di funghi, ...



    Il tortino di patate, mortadella e olive è una torta al forno nata per riciclare patate lessate o cotte al vapore del giorno prima. Si insaporiscono con un composto di uova e panna e si alternando a strati di mortadella e olive. E' veramente delizioso. ...



    Il tortino di zucca e patate è una torta salata tipica del periodo autunnale, quando troviamo sul mercato la zucca, nel pieno del suo sapore e della sua freschezza. È ottimo gustato come secondo piatto e contorno insieme, ma anche come piatto unico. Per la ...



    La torta caprino e funghi è una squisita torta salata autunnale, dove i funghi sono protagonisti assoluti, messi in risalto dal sapore acidulo del caprino e quello fortemente aromatico delle noci. Potete utilizzare i funghi che più preferite, misti oppure di un solo tipo. Io ho ...



    Lo strudel ai cipollotti è una torta salata tipicamente primaverile, da preparare con i cipollotti novelli, che in questa stagione sono nel pieno del loro sapore. Assieme a crescenza, pangrattato e mandorle danno a questa torta salata un sapore unico. Lo strudel ai cipollotti può essere un gustoso ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato