Trova ricetta

Torta ai pinoli

    3.6/5 (14 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta ai pinoli


    La torta ai pinoli è un dolce morbido dal sapore burroso e aromatico, che mette ben in risalto il gusto caratteristico dei pinoli. E' la classica torta da merenda, ma è ottima anche per la colazione. Io la servo perfino come torta da fine pasto, perchè tutti i miei amici ne sono ghiotti e so che la mangiano volentieri, magari accompagnata da un buon vino passito.

    La torta ai pinoli si conserva ottimamente per una settimana a temperatura ambiente, ben coperta sotto una campana di vetro, oppure in una scatola di latta. Devo però ammettere di non averla mai vista durare più di due giorni! :-)

    INFORMAZIONI

    • 12 persone
    • 325 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il burro a cubetti e metterli in un'ampia ciotola per una mezz'ora, in modo che ammorbidiscano.
    2. Setacciare in una ciotola prima la farina quindi la fecola e infine il lievito. Mescolare quindi le polveri.
    3. Lavorare il burro con le fruste elettriche, aggiungendo la dose indicata di zucchero a cucchiaiate. 
    4. Incorporato tutto lo zucchero unire il pizzico di sale e lavorare fino ad ottenere un composto soffice ed omogeneo.
    5. Unire le uova, una alla volta, incorporandole bene.
    6. Unire il composto di farina, fecola e lievito a cucchiaiate, continuando a frullare.
    7. Aggiungere la metà dei pinoli incorporandoli con un cucchiaio di legno.
    8. Imburrare uno stampo da 22-24 cm, infarinarlo, eliminare le eccedenze e versarvi dentro l'impasto.
    9. Battere piano con lo stampo sul piano di lavoro per spargere l'impasto uniformemente.
    10. Mettere i restanti pinoli in una ciotola, cospargerli con un velo di farina, mescolarli, quindi distribuirli sulla superficie del dolce.
    11. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti circa mettendo la torta in posizione medio-bassa.
    12. Prolungare di qualche minuto la cottura se infilzando la torta con uno stecchino non ne esce completamente asciutto.
    13. Sfornare il dolce, attendere che intiepidisca, metterlo in un piatto da portata e cospargerlo di zucchero a velo passato attraverso un setaccio.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Giovanni Caprilli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crema alla vaniglia con fragole sciroppate è un goloso dessert a base di frutta da preparare in coppette o bicchieri monoporzione. E' ottimo in primavera o all'inizio dell'estate, quando le fragole sono nel pieno del loro sapore. Siccome vanno sciroppate, questo dessert è perfetto ...



    I zuccotti sfoglia di Halloween sono un dolcetto molto semplice da preparare, che piace solitamente a grandi e piccini, che può essere realizzato anche con la pasta sfoglia già pronta che si trova al supermercato. I zuccotti sfoglia di Halloween si possono gustare al ...



    La torta alle carote è un dolce semplice da preparare, che piace molto ai bambini. Ve ne propongo una versione leggera, poichè non contiene burro o farina di mandorle, che solitamente sono tipici di questa torta. La torta alle carote è un ottimo dolce da ...



    Le raviole fritte di Carnevale sono dolcetti fritti molto gustosi, a forma di mezzaluna, ripieni di crema pasticcera e ricoperti di zucchero a velo. Sono veramente golose e non troppo difficili da preparare.Le raviole fritte di Carnevale si possono farcire non solo con la crema ...



    Le ossa di morto di Halloween sono gustosissime meringhe a cui viene data la forma di osso, da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. Le ossa di morto di Halloween si possono gustare al momento, oppure si conservano ...



    Le linguette con granella di zucchero sono dei deliziosi biscottini particolarmente dolci, molto indicati per essere serviti con il tè, ma ottimi anche tuffati nel latte caldo. Le linguette con granella di zucchero si possono conservare per una settimana circa in una scatola di latta, ...



    Gli struffoli sono il dolce napoletano per eccellenza del periodo natalizio e ringrazio la mia mamma e la mia nonna per questa ricetta che vi invito a provare. E' veramente squisita. Gli struffoli sono piccole palline di pasta dolce fritte e avvolte nel ...



    1 commenti su questa ricetta

    Vale ha detto:
    Semplice e buona! Grazie!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato