Trova ricetta

Scampi grigliati al pangrattato

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 250 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare gli scampi e tagliarli a metà con una forbice nel senso della lunghezza facendo attenzione a non schiacciare la polpa. Sciacquarli sotto un filo d'acqua e rimuovere il budellino.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. Mettere in un piatto il pangrattato e mescolarlo al trito di aglio e prezzemolo.
    4. Passare gli scampi nel pangrattato aromatizzato dalla parte della polpa e metterli su un tagliere, in attesa di essere cotti.
    5. Mettere l'olio in una ciotola. Verrà usato per ungere gli scampi durante la cottura.
    6. Preparare la brace, che sarà pronta quando la fiamma rossa del fuoco si attenua ed una velatura bianca appare sui tizzoni ardenti. E' questo il momento di mettere la griglia sul fuoco a riscaldare, per poi pulirla con uno spazzolino di ferro, un raschietto o più semplicemente con qualche pezzo di carta da cucina, facendo molta attenzione a non bruciarsi.
    7. Mettere gli scampi sulla brace, con la polpa rivolta verso l'alto. Spennellarli con l'olio.
    8. La cottura deve avvenire a fuoco dolce. Il tempo è di appena 4-5 minuti e non vanno mai girati.
    9. A fine cottura salare e pepare.
    10. Servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di insalata fresca, piselli, pomodori, carote.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I gamberetti in padella sono una ricetta semplice e veloce per cucinare i gamberetti preservandone appieno tutto il sapore e le proprietà nutrizionali. I gamberetti in padella sono anche una preparazione light, ottimi in abbinamento con un contorno abbondante di verdure in insalata. ...



    Il baccalà in umido è una semplice ricetta per la cottura del baccalà nel sugo di pomodoro, assieme a olive nere, capperi e origano. Una classica ricetta mediterranea per mettere in risalto il sapore di questo pesce in tutta leggerezza. Per la preparazione del baccalà ...



    Le seppie in insalata sono un secondo piatto semplice da preparare, molto gustoso e piuttosto leggero. Si possono accompagnare con delle patate al vapore, oppure con un'ottima insalatina di stagione. Possono essere anche un piatto unico, soprattutto se accompagnate da riso, magari del Basmati a ...



    L'insalata di tonno alla messicana è una fresca insalatona mista, in cui troviamo mais, fagioli rossi, carote, cipolle e tonno sott'olio. Per la sua buona riuscita il tonno deve essere di ottima qualità, conservato in olio di oliva. L'insalata di tonno alla messicana si ...



    Le platesse arrotolate alle olive sono un secondo piatto a base di pesce, in cui i filetti di platessa vengono conditi con un trito di aglio, prezzemolo, cipollotto e pangrattato e farciti con olive nere. Sono semplici da preparare, veloci e molto saporite. Le platesse arrotolate ...



    Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è un piatto di mare leggero e veloce da preparare, molto semplice, soprattutto se si compra il pesce già sfilettato. Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è ottimo caldo, appena preparato, ma anche ...



    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato