Trova ricetta

Insalata di cavolfiore alle olive

    4.0/5 (10 voti)

    Ricette contorni

    Insalata di cavolfiore alle olive


    L'insalata di cavolfiore alle olive è un contorno leggero a base di cavolfiore, condito con un trito di aglio e prezzemolo e con olive nere. Per gli amanti del piccante unire del peperoncino tritato al momento di condire.

    L'insalata di cavolfiore alle olive è ottima con qualsiasi tipo di olive nere, ma sceglierle di buona qualità. Se sono grosse tagliarle a pezzi, se sono piccoline (come ad esempio le taggiasche) si possono lasciare anche intere, naturalmente dopo averle snocciolate.

     

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 130 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare e pulire il cavolfiore, dividendo le cimette staccandole dal torsolo.
    2. Cuocere le cimette a vapore per 15 minuti, oppure lessarle in acqua salata per 10 minuti. Prima di ritirarle controllare la cottura assaggiando ed eventualmente prolungare di conseguenza.
    3. Ritirare delicatamente per non rompere le infiorescenze.
    4. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio.
    5. Snocciolare le olive e, se sono grandi, tagliarle a metà nel senso della lunghezza, altrimenti lasciarle intere.
    6. Mettere in una ciotola le cimette di cavolfiore, le olive, il trito, l'olio e un pizzico di sale, più abbondante se si sono cotti i cavolfiori a vapore.
    7. Mescolare delicatamente, mettere in un piatto da portata e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La dadolata di verdure miste è un contorno di verdure estive: peperoni, melanzane, cipolle, pomodori e patate che vengono cubettate e cotte sempllicemente in padella con olio, erbe aromatiche e brodo vegetale. La dadolata di verdure miste è ottimo per accompagnare secondi piatti a ...



    Il contorno primavera è un contorno di verdure tipico della tarda primavera e dell'inizio dell'estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi fagiolini. Assieme a carote novelle e cipollotti freschi, le verdure sprigionano tutti i profumi della primavera. Il ...



    Il purè di patate è un contorno a base di patate molto famoso in tutta Italia e anche all'estero. E' semplice da preparare, piace solitamente anche ai bambini e si accosta a numerose preparazioni, soprattutto a base di carne: arrosti, cotechini, ma anche umidi come ...



    Le cipolle alla brace sono una preparazione semplice per cuocere le cipolle sulla brace. La varietà migliore di cipolle per questa ricetta sono quelle di Tropea, particolarmente buone e dolci. Le cipolle alla brace sono ottime appena preparate, ma si conservano bene per un ...



    Le zucchine gratinate al Parmigiano sono un contorno a base di zucchine, che vengono passate in una panatura al Parmigiano Reggiano e cotte al forno. Sono molto golose, ma non eccedono nel contenuto di grassi. Per la preparazione delle zucchine gratinate al Parmigiano utilizzare zucchine di grossa ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Simona: grazie! Sono d'accordo con te, anche io trovo questa ricetta light ma allo stesso tempo molto saporita!

    Simona ha detto:
    Li faccio spesso perché per essere una ricetta light è ottima!

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato