Trova ricetta

Agnello in padella

    3.5/5 (26 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Agnello in padella


    L'agnello in padella è una ricetta di agnello preparata in casseruola che si discosta un po' dalle classiche preparazioni in forno.

    L'agnello in padella può essere preparato con tutti i tagli di agnello, purchè siano di misura simile, in modo tale da cuocere uniformemente.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 280 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la carne di agnello con carta da cucina, soprattutto in corrispondenza dei tagli d'osso per togliere eventuali schegge.
    2. Mettere un po' di farina in un piatto e passarvi la carne, sbattendola sul bordo per eliminare le eccedenze.
    3. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Mettere in una padella l'olio e far dorare l'aglio spellato ed un cucchiaino di di rosmarino tritato su fiamma vivace.
    5. Unire l'agnello e farlo ben rosolare. Unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per 30 minuti a fiamma media, coperto, aggiungendo altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo. Mescolare di tanto in tanto.
    6. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma, far rosolare qualche minuto finchè non risulterà ben dorato, quindi spegnere il fuoco, mettere in un piatto e servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di patate o insalata fresca.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini alla piastra sono una preparazione di carne mista infilzata su spiedo, che viene cotta sulla bistecchiera. Gli spiedini si possono acquistare già pronti da cuocere, soprattutto se avete un macellaio di fiducia, oppure preparare in casa utilizzando cubetti di carne a piacere, alternati a ...



    Le scaloppine margherita sono fettine di lonza di maiale appena scottate in padella e condite con pomodorini e mozzarella. Semplici da preparare, veloci e leggere, sono un ottimo secondo piatto estivo. Le scaloppine margherita sono ottime preparate e gustate al momento. Attenzione alla cottura ...



    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita. Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione ...



    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore. L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche ...



    Le patate con scamorza al prosciutto sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con provola affumicata e avvolte nel prosciutto crudo. La successiva gratinatura nel forno le fa diventare filanti all'interno e croccanti all'esterno. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra ...



    L'insalata di pollo e uva è la mia insalata di fine estate, quando arriva la prima uva bianca, dolce e dal sapore delicato. Ci sono ancora i pomodorini siciliani e si ha ancora voglia di piatti freschi e leggeri. Provatela! Se volete potete preparare ...



    La polenta con wurstel è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale. La polenta con wurstel può essere servita anche come piatto unico, poiché contiene tutti ...



    5 commenti su questa ricetta

    denise ha detto:
    @Barbara Farinelli: Ti ringrazio gentilissima ;)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @denise: puoi usare farina 0 macinata a pietra, oppure anche integrale :-)

    denise ha detto:
    Salve e buone feste! Vorrei sapere se posso sostituire la farina 00 con altra tipo di mais o integrale. Vorrei evitare farine raffinate. Grazie mille!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @ilaria: bravissima!

    ilaria ha detto:
    Complimenti per l'agnello in padella. Ho fatto un figurone con mio marito.

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato