Trova ricetta

Insalata pantesca

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Insalata pantesca


    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile.

    L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che tutti i sapori si siano ben amalgamati fra loro. E' meglio però durante il riposo tenerla a temperatura ambiente, ben coperta. Metterla in frigo soltanto se la si vuole conservare fino al giorno dopo, nel qual caso ritirarla almeno mezz'ora prima di gustarla.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 250 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lessare le patate per 25-30 minuti, oppure cuocerle a vapore per 30-35 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipende dalla grandezza delle patate. In ogni caso provare a infilzarle con uno stecco prima di ritirarle. Sono pronte quando entrerà senza fare resistenza. Nel frattempo preparare gli altri ingredienti.
    2. Dissalare i capperi sciacquandoli bene sotto acqua fresca corrente, quindi metterli a bagno per almeno mezz'ora in una ciotola piena d'acqua, da cambiare almeno 2-3 volte.
    3. Pulire il cipollotto eliminando le radichette e lo strato più esterno. Affettarlo sottilmente fino alla parte verde.
    4. Lavare i pomodorini, eliminare il picciolo e tagliarli a spicchietti.
    5. Snocciolare le olive.
    6. Quando le patate sono cotte e leggermente raffreddate pelarle e tagliarle a spicchi.
    7. Radunare in una ciotola tutti gli ingredienti, regolare di sale, unire una generosa manciata di origano, una macinata di pepe e condire con l'olio extravergine di oliva.
    8. Lasciar riposare per almeno mezz'ora, coperta, prima di servirla.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pomodori gratinati sono un contorno tipicamente estivo, preparato con i pomodori San Marzano cotti nel forno con un ripieno di aglio, prezzemolo e pangrattato. Sono ottimi appena preparati, ma anche tiepidi. I pomodori gratinati così preparati si conservano per un giorno in frigorifero, ...



    Le carote e fagiolini all'origano sono un contorno semplice, veloce da preparare e leggero, ottimo a inizio estate, quando ci sono i primi fagiolini e le carote sono ancora nel pieno della loro stagione migliore. La cottura migliore per carote e fagiolini è quella ...



    L'insalata di pomodori e fagiolini è un contorno estivo ricco di colori, vitamine e sali minerali. Fresco e profumato è ottimo nelle giornate molto calde e accompagna bene formaggi freschi, come la mozzarella, lo stracchino, il Philadelphia. L'insalata di pomodori e fagiolini può essere ...



    Le carote glassate sono un contorno molto goloso e dal sapore unico. Il burro, lo zucchero, il sale e il sapore dolce della carota si fondono insieme sciogliendosi in bocca. Le carote glassate accompagnano di preferenza un secondo piatto a base di carne o ...



    Le patate cipolla e pecorino sono gustose patate al forno che cuociono condite con olio, aglio, rosmarino, cipolla rossa tritata e Pecorino Sardo. Sono particolarmente aromatiche e saporite, con una deliziosa crosticina superficiale. Le patate cipolla e pecorino si sposano ottimamente con secondi piatti ...



    I peperoni in padella sono una ricetta semplice e veloce per preparare uno squisito contorno a base di peperoni. Per avere un effetto visivo migliore, usare colori misti fra rosso, giallo o anche verde. Le foglie di basilico, oltre che per insaporire, sono ottime anche ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @edvige: grazie! Sarò anche sul prossimo numero!

    edvige ha detto:
    Ti ho vista sull'edizione luglio di Oggi Cucino brava belle ricette. Ti seguo su FB Ciaoooo

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato