Trova ricetta

Carciofi farciti

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Carciofi farciti


    I carciofi farciti sono carciofi che vengono farciti con aglio, prezzemolo, pangrattato per poi essere cotti in pentola assieme a poco brodo vegetale. Sono molto saporiti, pur contenendo poche calorie e sono semplici da preparare.

    I carciofi migliori per preparare i carciofi farciti sono le varietà lunghe e carnose, come i violetti o gli spinosi. Sono ottimi per accompagnare secondi piatti di carne, di pesce o di uova.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 120 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    Per la farcitura

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione della farcitura

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con una mezzaluna su un tagliere con l'aglio.
    2. In una ciotola mescolare il trito assieme al pane grattugiato, un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
    3. Unire quindi l'olio e amalgamare il tutto per ottenere un composto slegato e granuloso.


    Preparazione dei carciofi

    1. I carciofi si possono pulire in due modi. Lasciando solo le foglie più chiare e tenere, per poterli gustare interamente, oppure eliminando solo le foglie più esterne. In questo caso si possono mangiare staccando le foglie e gustandone la parte terminale raschiandole con i denti, fino ad arrivare al cuore, che si mangia per intero. Dipende molto dal tipo di persona a cui li servite. Se avete ospiti meglio una pulizia profonda, se siete in famiglia può andare anche la seconda.
    2. Preparare una ciotola d'acqua molto fredda, in cui avrete spremuto e messo in ammollo il limone. Tenetene un pezzo sul banco di lavoro per sfregare i carciofi.
    3. Mettere un paio di guanti di lattice per pulire i carciofi, altrimenti dopo avrete tutte le mani nere :-) e pulire i carciofi uno alla volta.
    4. Pulire il carciofo rimuovendo le foglie esterne più rovinate e tagliare le punte a circa metà altezza. Sfregare con il limone le parti tagliate.
    5. Tagliare il gambo lasciandone attaccato 4-5 centimetri e sfregare la parte tagliata.
    6. A questo punto, se volete una preparazione più raffinata da mangiare per intero, togliete tanti giri di foglie fino ad arrivare a lasciare solo quelle chiare e tenere.
    7. Divaricare delicatamente le foglie per arrivare al cuore e con uno scavino eliminare la barbetta centrale e le piccole foglie intorno, che spesso sono spinose.
    8. Spellare il gambo rimasto attaccato al carciofo eliminando la parte esterna filamentosa.
    9. Mettere il carciofo nell'acqua acidulata e pulire gli altri allo stesso modo.
    10. Si possono utilizzare anche gli ulteriori 4-5 centimetri di gambo oltre a quello lasciato attaccato al carciofo. Pelarli e affettarli nello spessore di mezzo centimetro abbondante. Mettere anche questi nell'acqua acidulata.
    11. Quando tutti i carciofi sono puliti scolarli dall'acqua e strizzarli bene, quindi salarli all'interno, peparli e farcirli con il ripieno, facendo in modo di lasciarne da parte un po' per decorare.
    12. Una volta farciti stringerli bene per tenere imprigionato il ripieno all'interno e metterli a testa in giù in una casseruola stretta ed alta unta con un filo d'olio.
    13. Cospargere con un pizzico di sale, una macinata di pepe e un filo d'olio. Mettere negli spazi fra un carciofo e l'altro i gambi affettati.
    14. Scaldare il brodo.
    15. Mettere la casseruola sul fuoco, lasciare che si scaldi e cominci un poco a sfrigolare, quindi cuocere per 3-4 minuti muovendo la pentola per non far attacare sul fondo.
    16. Unire il brodo caldo, lasciandone da parte un poco. Aspettare che cominci a sobbollire, quindi coprire e cuocere a fiamma media per 15 minuti circa. Controllare a metà cottura e aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    17. Cospargere con il resto del ripieno, quindi proseguire la cottura per altri 5 minuti, sempre coperto.
    18. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura, quindi servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, di pesce e di uova.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il fritto misto di fiori e cipolle è un contorno a base di fiori di zucca e anelli di cipolla rossa di Tropea, che vengono pastellati e poi fritti. Per la preparazione di questa ricetta sono indispensabili cipolle molto carnose, in caso contrario tenderanno a ...



    I pomodori cuore di bue al forno sono un contorno semplicissimo da realizzare, veloce e leggero. Accompagna sia piatti a base di carne, sia piatti a base di pesce. I pomodori cuore di bue al forno sono ottimi tiepidi, ma anche freddi. Si conservano ottimamente in frigorifero ...



    La bietola aglio e olio è la ricetta più semplice per la preparazione della bietola, che dopo essere stata lessata o cotta a vapore viene semplicemente condita con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. La bietola aglio e olio così preparata si ...



    I fiori di zucca in pastella sono uno squisito contorno a base di fiori di zucca pastellati e fritti. Per questa preparazione vi consiglio una pastella per friggere al vino che ha la caratteristica di essere molto leggera e asciutta. I fiori di zucca ...



    I carciofi alla salsa di soia sono carciofi trifolati assieme ai pomodori secchi e insaporiti con salsa di soia. Sono ottimi gustati come contorno, ma anche come base per un'insolita frittata o per farcire una torta salata. I carciofi alla salsa di soia sono ...



    I cavolfiori burro e Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, burro e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori burro e Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno prima, e gratinare ...



    I fiori di zucca fritti sono una vera squisitezza che si può gustare in tarda primavera e in estate, quando i fiori di zucca sono facilmente reperibili e nel pieno del loro sapore. I fiori di zucca fritti sono preparati con una semplice pastella ...



    I pomodori grigliati sono un contorno tipicamente estivo, semplice da preparare, in cui i pomodori sono protagonisti assieme al proprio sapore dolce e intenso, messo in risalto da un trito di aglio e origano. I pomodori grigliati sono ottimi in accompagnamento a secondi piatti ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Lara: concordo pienamente, è una delle mie ricette preferite per preparare i carciofi.

    Lara ha detto:
    Carciofi e pangrattato: uno dei miei accostamenti preferitiiiiiiii!!!!!! con questa ricetta poi vengono buonissimiiiiiiiiiiiiiiiiiii!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato