Trova ricetta

Braciola alla piastra

    4.1/5 (9 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Braciola alla piastra


    La braciola alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore.

    Per una buona cottura della braciola alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un buon taglio di carne. Deve essere alta da 1 a 3 centimetri ed avere spessore uniforme. Un po' di grasso aiuta a mantenere morbida la carne durante la cottura. Può essere sempre tolto in seguito.

    Il tempo di cottura, dipende dallo spessore e dal tipo di carne. Il maiale dovrà essere ben cotto, il vitello può essere lasciato più al sangue. Imparate a regolarvi con l'esperienza, ma se la carne è sottile può essere sufficiente anche la metà del tempo di cottura indicato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tirare fuori la carne dal frigorifero almeno mezz'ora prima della cottura, altrimenti sarà troppo fredda e messa a contatto con la piastra bollente ne abbasserà la temperatura. Se è presente uno strato di grasso esterno inciderlo con un coltello praticando 2-3 tagli in verticale, altrimenti la carne si arriccerà durante la cottura.
    2. Tamponare la carne con carta da cucina, sia per eliminare eventuali residui di osso, sia per eliminare l'acqua, che impedisce una buona cottura.
    3. Lavare il rosmarino e tamponarlo con carta da cucina. Spellare l'aglio e affettarlo.
    4. Scaldare su fiamma viva una bistecchiera o una padella in metallo, purché abbia un fondo spesso ed uniforme. Mentre si sta scaldando unire un filo d'olio ed asciugarlo con carta da cucina.
    5. Quando la piastra sarà ben calda comincerà ad emettere un lieve fumo, appena percettibile. E' il momento di mettere la carne al fuoco.
    6. Lasciarla cuocere per 2 minuti, senza toccarla. Mantenere la fiamma piuttosto vivace. Non deve ne comparire acqua sul fondo della piastra (temperatura troppo bassa), ne fumare eccessivamente (temperatura troppo alta). In entrambi i casi la cottura ne risulterebbe compromessa. Se si devono cuocere più bistecche contemporaneamente procurarsi una piastra di adeguate dimensioni da scaldare su fiamma alta, altrimenti cuocerne una alla volta.
    7. Trascorsi i 2 minuti, alzare un lembo della carne per valutare lo stato di cottura. Deve essere ben dorata e presentare le classiche striature brune, segno che la cottura è avvenuta correttamente.
    8. Girare la carne senza utilizzare utensili che possono pungerla, altrimenti si favorisce la fuoriuscita dei succhi interni, a discapito della morbidezza, e lasciar scottare il secondo lato come si è fatto con il primo.
    9. A questo punto girare nuovamente la carne, unire il rametto di rosmarino spezzettato, gli spicchi d'aglio e salare. Lasciarla cuocere per 3 minuti, quindi girarla. Far cuocere anche questo lato per 3 minuti, quindi la carne dovrebbe essere pronta. Attenzione ai tempi indicati: variano a seconda dello spessore e del tipo di carne che state utilizzando. Ci vorrà un po' di esperienza per capire il tempo giusto.
    10. Terminata la cottura mettere la carne in un piatto o in una teglia, condire con un filo d'olio, una macinata di pepe e coprire con carta stagnola (alluminio). Lasciarla riposare per un paio di minuti per permettere ai succhi che sono concentrati al centro della bistecca di ridistribuirsi contribuendo a rendere la carne più uniformemente morbida.
    11. Servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Peperonata, insalata mista, cipolline in agrodolce, melanzane.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avete tempo potete marinare la carne per una mezz'ora prima di cuocerla. Metterla in una ciotola assieme a vino bianco secco, olio etravergine di oliva, sale, pepe, aglio affettato e rosmarino. Prima di mettere la carne al fuoco scolarla bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi ...



    I wurstel e patate in padella sono una ricetta semplicissima da preparare, veloce e molto gustosa, amata soprattutto dai giovani e perfetta per una serata cinema con gli amici (è anche piuttosto economica ;-). Servite il tutto con salsine a piacere: dal classico ketchup, alla ...



    La belga gratinata allo speck è una ricetta a base di cespi di cicoria belga che vengono farciti e insaporiti con un trito di pangrattato, aromi e speck. Lo speck viene inoltre utilizzato per avvolgere la belga esternamente, dando un tocco di croccantezza e sapidità ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo ...



    Il coniglio con patate e olive è un secondo piatto a base di coniglio da cucinare in padella con l'aggiunta di patate e olive nere. E' veloce e semplice da preparare. Se non amate molto il sapore un po' selvatico del coniglio, farlo marinare ...



    La salsiccia al sugo è un secondo piatto ricco e gustoso da servire accompagnato con buone fette di pane casereccio, polenta oppure purè. E' una preparazione prevalentemente autunnale o invernale, anche se può essere realizzata tutto l'anno. La salsiccia al sugo è un ottimo ...



    8 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Juko: puoi usarla al posto del sale!

    Juko ha detto:
    @Johnny: è la salamoia?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Johnny: 30 minuti di marinatura non sono sufficienti a far uscire i succhi dalla carne. Si può quindi salare senza problemi. Se la marinatura invece è più lunga il sale non va messo.

    Johnny ha detto:
    Mai mettere a marinare la carne con il sale. Il sale favorisce l'uscita dei succhi interni.

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato