Trova ricetta

Cosce di pollo ai Corn Flakes

    3.7/5 (21 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cosce di pollo ai Corn Flakes


    Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono gustose coscette di pollo cotte nel forno con una panatura a base di Corn Flakes, che diventa croccantissima, quasi come se il pollo fosse fritto.

    Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono ottime se preparate con cosce di pollo di piccola dimensione, ben spellate e aromatizzate. E' importante massaggiare bene la carne con il sale aromatico, per dargli il giusto sapore.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spellare le cosce di pollo, quindi metterle in un piatto e insaporirle con il sale aromatico e una macinata di pepe, massaggiando la carne per far ben penetrare gli aromi.
    2. Aggiungere quindi l'aglio spellato e affettato e il rosmarino ben lavato. Coprire e tenere da parte almeno una decina di minuti.
    3. Nel frattempo preparare il necessario per la panatura.
    4. In un piatto sbattere le uova assieme al latte. Devono perdere viscosità e diventare fluide.
    5. Mettere i corn-flakes nel tritatutto, aggiungere la paprica e azionare l'apparecchio fino ad ottenere un composto grossolano. Metterlo quindi in un piatto, unire l'olio e mescolare bene.
    6. Prendere le cosce di pollo, immergerle nell'uovo, quindi nella panatura, premendo bene per farla aderire. Metterle su un tagliere in attesa che siano tutte pronte.
    7. Mettere un foglio di carta da forno in una teglia, quindi disporvi il pollo.
    8. Infornare nel forno già caldo a 200° C con la funzione ventilata per 35 minuti, girandole un paio di volte in modo che si dorino uniformemente.
    9. Servire subito, calde e croccanti.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate al forno, insalata mista.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La belga gratinata allo speck è una ricetta a base di cespi di cicoria belga che vengono farciti e insaporiti con un trito di pangrattato, aromi e speck. Lo speck viene inoltre utilizzato per avvolgere la belga esternamente, dando un tocco di croccantezza e sapidità ...



    La bistecca fiorentina è uno dei tagli di carne più pregiati che si possa cucinare, la regina della brace, a cui accostarsi dopo aver compreso bene tutti i segreti per la sua perfetta preparazione. È un taglio piuttosto costoso, da cucinare con cura e attenzione. Nella ...



    Gli involtini pollo e prosciutto sono gustosi involtini in cui il pollo è la farcitura e il prosciutto crudo l'elemento che avvolge. Assieme all'aceto balsamico danno al piatto un sapore e un profumo speciali. Gli involtini pollo e prosciutto sono ottimi se accompagnati da ...



    L'insalata di carne è una tipica ricetta da recupero, che nasce per riciclare della carne avanzata, come ad esempio del pollo al forno, il cappone con il quale si è fatto il brodo o del bollito. L'insalata di carne si gusta fredda, basta lasciarla ...



    Il coniglio con patate e olive è un secondo piatto a base di coniglio da cucinare in padella con l'aggiunta di patate e olive nere. E' veloce e semplice da preparare. Se non amate molto il sapore un po' selvatico del coniglio, farlo marinare ...



    Le costolette di agnello in padella con patate sono una ricetta per la preparazione delle costolette un po' diversa dalla più tradizionale scottadito, ma ugualmente buona. Per la preparazione delle costolette di agnello in padella accorciare molto l'osso della costoletta in modo che sia ...



    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore. L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato