Trova ricetta

Spezzatino di vitello ai funghi

    4.9/5 (22 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Spezzatino di vitello ai funghi


    Lo spezzatino di vitello ai funghi è un ricco secondo piatto tipicamente autunnale e invernale, da servire con un buon pane casereccio, oppure con la polenta o il riso. Diventa così un piatto unico completo e gustoso. Potete prepararlo con i funghi che preferite. Se li trovate non fatevi mancare qualche porcino. Ne bastano anche pochi per dare quel sapore inconfondibile al piatto.

    Il taglio che preferisco per lo spezzatino è la spalla, il collo o la pancia del vitello. Se lo trovate optate per il "tenerone" o "reale", una grossa massa muscolare del collo, ricca di tessuto connettivo e quindi perfetta per la lenta cottura e per preparare lo spezzatino. Essendo una terza scelta ha inoltre un prezzo molto abbordabile.

    L'esatto tempo di cottura dello spezzatino di vitello ai funghi dipende molto dal tipo di carne e dalla temperatura. Considerate almeno un'ora, ma potrebbero essere anche due. Assaggiare per regolarsi al meglio.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra. Tagliarli a pezzetti.
    2. Tagliare il vitello in pezzi di 3-4 cm circa.
    3. Spellare l'aglio e schiacciarlo con i denti di una forchetta.
    4. Lavare il prezzemolo e tritarne le foglie con la mezzaluna su un tagliere.
    5. Scaldare il brodo.
    6. Mettere in una casseruola un filo d'olio e l'aglio spellato. Portarla sul fuoco e farlo ben dorare su fiamma vivace.
    7. Unire i pezzi di vitello scottandoli un minuto per lato, giusto il tempo che prendano colore e si formi una deliziosa crosticina bruna. Mantenere la fiamma piuttosto vivace. Non deve ne comparire acqua sul fondo della padella (temperatura troppo bassa), ne fumare eccessivamente (temperatura troppo alta). In entrambi i casi la cottura ne risulterebbe compromessa. Girare la carne senza utilizzare utensili che possono pungerla, altrimenti si favorisce la fuoriuscita dei succhi interni, a discapito della morbidezza. Quando i pezzi di carne saranno ben rosolati metterli in una ciotola e scartare l'aglio.
    8. Mettere nella casseruola il restante olio, quindi aggiungere i funghi.
    9. Farli saltare qualche minuto a fiamma vivace, quindi sfumare con il vino.
    10. Unire lo spezzatino, mescolare e unire tanto brodo quanto ne serve a coprire la carne, una manciata di origano, un pizzico di sale e cuocere per 1 ora a fiamma bassa, coperto, girando di tanto in tanto. Aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    11. Trascorso il tempo di cottura aggiungere i pomodorini, girare e cuocere per altri 30 minuti.
    12. Al termine della cottura unire una manciata di Parmigiano, mescolare, aggiungere una macinata di pepe, prezzemolo tritato e regolare di sale.
    13. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se utilizzate funghi surgelati per questa preparazione non usate il vino. I funghi surgelati rilasciano infatti molta acqua durante la cottura, che farà da fondo, ma non è indicato unire anche il vino poichè la parte alcolica evaporerebbe con fatica dando un cattivo sapore al piatto.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La salsiccia alla piastra è una ricetta per la cottura della salsiccia sul fornello di casa, in modo semplice e veloce. Venendo aperta a libro, oltre a cuocere più velocemente si sgrassa, diventando quindi più magra e digeribile. E' un'alternativa alla classica salsiccia cotta intera. ...



    L'agnello saporito è una ricetta di agnello al forno con patate che viene ulteriormente insaporito dal brodo di carne. E' importante quindi che sia di buona qualità e fatto in casa. L'agnello saporito presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, ...



    Le spuntature e salsiccia di maiale al forno con patate sono un secondo piatto con contorno molto ricco e saporito, adatto alle tavole delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Le spuntature e salsiccia di maiale al forno con patate segue nelle tavole delle feste ...



    Le patate con scamorza al prosciutto sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con provola affumicata e avvolte nel prosciutto crudo. La successiva gratinatura nel forno le fa diventare filanti all'interno e croccanti all'esterno. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra ...



    Il filetto al rosmarino è una ricetta semplice, ma molto indicata per mettere bene in evidenza il sapore del filetto, la sua succosità e la ben nota tenerezza. E' proprio per preservarla al meglio che vi consiglio una cottura al sangue e di seguire attentamente ...



    Il polpettone di vitello e ricotta è un polpettone di carne cotto al forno, a base di macinato di vitello, al cui impasto viene aggiunta della ricotta fresca, oltre a erbe aromatiche. Una volta preparato, se avanza, il polpettone di vitello e ricotta si ...



    Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono gustose coscette di pollo cotte nel forno con una panatura a base di Corn Flakes, che diventa croccantissima, quasi come se il pollo fosse fritto. Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono ottime se preparate ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Fabrizio: grazie! :-)

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato