Trova ricetta

Brownies

    3.4/5 (5 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Brownies


    brownies sono dolcetti al cioccolato tipicamente americani che si ricavano tagliando a quadrotti una torta piuttosto bassa e compatta, a base di cioccolato e nocciole tostate.

    I brownies si conservano ottimamente per una settimana/dieci giorni in una scatola di latta, oppure sotto una cupola rovesciata. Se volete sovrapporli inframezzarli con pezzetti di carta da forno.

    I brownies sono ottimi serviti da soli, ma anche in accompagnamento al gelato.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 340 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spezzettare grossolanamente il cioccolato, tagliare il burro a pezzetti e fondere il tutto a bagnomaria, con la tecnica a secco, a fuoco molto basso.
    2. Nel frattempo in una ciotola setacciare la farina e mescolarla al lievito, alla vanillina e allo zucchero.
    3. Tritare grossolanamente le nocciole.
    4. Quando il cioccolato si sarà sciolto lasciarlo intiepidire, quindi incorporare le uova sbattute.
    5. Unire quindi le polveri incorporando con una frusta manuale facendo molta attenzione a non formare grumi.
    6. Unire alla fine le nocciole tritate mescolando con un cucchiaio di legno.
    7. Utilizzare una teglia quadrata di circa 20 cm di lato e coprirla con un foglio di carta da forno passato sotto l'acqua e strizzato, in modo che diventi più malleabile.
    8. Versare il composto e lisciarlo bene con una spatola.
    9. Infornare nel forno preriscaldato a 180° C per circa 35 minuti.
    10. Una volta che il dolce si è intiepidito tagliarlo a pezzi quadrati di circa 5 centimetri di lato. Ecco i nostri brownies.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    brownies sono più buoni il giorno dopo rispetto a quando vengono preparati. I sapori si amalgamano e si ammorbidiscono acquistando una migliore consistenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il ciambellone ricotta e gocce di cioccolato è un dolce particolare, che saprà stupirvi per il suo sapore pur non contenendo ne burro ne olio. Ottimo quindi al mattino per una sana colazione, anche per chi è a dieta. Se non si vuole usare nemmeno ...



    La torta fredda allo yogurt è un dolce molto semplice da preparare, che non richiede cottura, ed è quindi molto indicata nei mesi più caldi dell'anno, soprattutto in estate. La torta fredda allo yogurt si può preparare con yogurt di qualsiasi gusto. Noi qui ...



    La coppa di crema e fragole è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare, ma al tempo stesso di grande effetto perchè la crema pasticcera e le fragole si armonizzano fra loro perfettamente, come gusto e come composizione. Molto carine se preparate in bicchieri ...



    I cuori soffici di San Valentino sono golosissimi tortini al cioccolato fondente dal sapore molto ricco e caratteristico, che mettono ben in risalto l'aroma e il profumo del cioccolato. Per preparare i cuori soffici di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 cm. ...



    La torta cookie è una vera golosità. Ricorda i biscotti tipo cookie come impasto ed è resa più ricca da un ripieno di crema alla nocciola. Io uso in genere la nocciolata della Rigoni, ma va benissimo una qualunque crema spalmabile come la Nutella. ...



    La torta di mele è uno dei dolci più preparati in tutto il mondo, di cui esistono numerose ricette (a altrettante varianti), molto buone e caratteristiche. In questa versione, una delle tante che vi proporrò, la torta di mele è particolarmente soffice e alta, con le ...



    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    1 commenti su questa ricetta

    elena ha detto:
    uno dei miei dolci preferiti, buonissimo!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato