Trova ricetta

Capesante alla veneziana

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Capesante alla veneziana


    Le capesante alla veneziana sono un antipasto a base di pesce molto delicato, gustoso e bello da vedere poichè i gusci sono particolarmente scenografici.

    Le capesante alla veneziana si possono gustare appena preparate, ma anche fredde. Si conservano ottimamente per qualche ora in friforifero, ma è importantissimo coprirle bene e lasciarle almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di servirle.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 140 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Aprire le capesante usando un coltello per far forza fra le due valve, quindi staccarle dal guscio, eliminare la parte filamentosa e la parte scura aiutandosi con una forbice. Lavare bene sotto acqua fresca corrente, con molta attenzione perchè spesso sono presenti residui di sabbia. Lavare bene anche i gusci, se sono molto sporchi utilizzare una paglietta. Asciugarli bene e tenerli da parte.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato e privato dell'anima interna.
    3. Mettere in una padella antiaderente l'olio, cospargerlo bene e unire il trito.
    4. Portare la padella su fuoco molto dolce e attendere che il trito cominci a sfrigolare, molto lentamente.
    5. Unire i molluschi, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere scoperto, a fiamma media, per 4-5 minuti al massimo. Girare le capesante un paio di volte durante la cottura e irrorare la superficie prelevando con un cucchiaino il sughettino sul fondo.
    6. Quando sono pronte rimettere i molluschi nelle conchiglie, irrorandole con il fondo di cottura.
    7. Spruzzare con il succo di limone appena spremuto e servire decorando con fettine di limone e foglioline di prezzemolo.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalatina di spada affumicato è un antipasto semplice e gustoso, tipicamente estivo, composto da pochi e semplici ingredienti che ben si aromatizzano fra loro. Servirlo con crostini di pane caldi e croccanti. Per la preparazione dell'insalatina di spada affumicato è molto indicato l'utilizzo della ...



    Il polpo alla siciliana è un antipasto a base di pesce tipico della sicilia, ma molto diffuso in tutto il sud Italia. Il polpo bollito viene tagliato a tocchetti e insaporito con sedano, carote, capperi e olive verdi. Il polpo alla siciliana è ottimo ...



    Le capesante gratinate alla paprica sono una variante alle classiche capesante gratinate, dal sapore più deciso e aromatico perchè la panatura viene arricchita al sapore dello scalogno e della paprica. Sono deliziose, appena sfornate oppure tiepide. Le capesante gratinate alla paprica sono un ottimo ...



    Il polpo alla catalana è un antipasto a base di pesce tipico della Sardegna, ma diffuso in tutto il sud Italia. Il polpo bollito viene tagliato a tocchetti e insaporito con cipolla rossa di Tropea e pomodorini. Il polpo alla catalana è ottimo freddo, ...



    Le cozze alla marinara sono un antipasto semplice e veloce da preparare, poco calorico, in cui il sapore delle cozze viene preservato dalla delicatezza della cottura e messo in risalto da qualche goccia di succo di limone. Le cozze al limone così preparate si ...



    Il carpaccio di spada al pepe rosa è un antipasto a base di pesce spada affumicato, molto veloce e semplice da preparare, leggero, ma che apre magnificamente un pranzo o una cena a base di pesce.   Il carpaccio di spada al pepe rosa può essere arricchito ...



    Il cocktail di gamberi è un antipasto a base di pesce molto famoso perchè anche se molto semplice da preparare, ha un gusto sofisticato e una presentazione elegante e scenografica. Il cocktail di gamberi è molto adatto anche a pranzi e cene strutturate ed ...



    I gamberetti al limone sono un antipasto leggero e molto saporito, caratteristico delle cene a base di pesce. Possono essere serviti anche in piccoli bicchierini monoporzione. I gamberetti al limone possono essere gustati anche come secondo piatto leggero, aumentando le dosi, con un'ottima insalata ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato