Trova ricetta

Melanzane olive e pinoli

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette contorni

    Melanzane olive e pinoli


    Le melanzane olive e pinoli sono un contorno a base di melanzane, capperi, olive, cipollotti, prezzemolo e pinoli. A seconda della quantità di peperoncino che preferite può essere più o meno piccante. Se amate l'aceto, si può aggiungere in piccole quantità a fine cottura, prima dei pinoli.

    Le melanzane olive e pinoli possono essere anche un ottimo condimento per la pasta, soprattutto se fredda. Si prestano bene anche per farcire un panino, assieme a qualche fetta di formaggio semistagionato. Se avanzano si conservano ottimamente in frigorifero per un paio di giorni, ben coperte.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 175 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la melanzana, scartare l'estremità con il picciolo e tagliarla a cubetti di un paio di centimetri di lato. Metterli in un colino, salare leggermente e mescolare. Lasciarli così riposare per una mezzoretta. Mescolare di tanto in tanto in modo che perdano il liquido di vegetazione.
    2. Sciacquare i capperi sotto acqua fresca corrente, metterli in una ciotola con acqua tiepida e lasciarli in ammollo per una decina di minuti a dissalare. Tamponarli quindi con carta da cucina per asciugarli.
    3. Snocciolare le olive e tagliarle in 4 parti nel senso della lunghezza.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Pulire il cipollotto eliminando le radichette e lo strato esterno. Lavarlo e affettarne la parte bianca e i primi 2-3 centimetri di parte verde nello spessore di 2-3 millimetri.
    6. Mettere in una padella l'olio, i cipollotti, portarla sul fuoco e farli dorare a fiamma media assieme al peperoncino spezzettato.
    7. Unire le melanzane, alzare la fiamma, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace.
    8. Unire mezzo mestolo di brodo, coprire e lasciar cuocere a fiamma media per 10 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato assaggiare per verificare la cottura. Se le melanzane non sono sufficientemente tenere proseguire la cottura di qualche altro minuto.
    10. Unire le olive, i capperi, un cucchiaio di prezzemolo tritato, i pinoli, mescolare e proseguire la cottura per 2-3 minuti per amalgamare bene gli ingredienti.
    11. Servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

     Se avete conservato questo contorno in frigo, potete gustarlo a temperatura ambiente, oppure riscaldarlo brevemente in padella.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le pannocchie alla piastra sono pannocchie di mais cucinate su una bistecchiera, quindi tagliate a pezzetti e condite. I chicchi di mais si ammorbidiscono e possono essere mangiati direttamente con i denti, staccandoli dal torsolo centrale. Le pannocchie alla piastra si conservano per un ...



    Gli asparagi alla pancetta sono un contorno primaverile, a base di asparagi, insaporiti con pancetta affumicata. Il sapore è ricco e gustoso, adatto ad accompagnare secondi piatti a base di uova o di formaggio. Gli asparagi alla pancetta sono anche un'ottima base per preparare ...



    I fagioli bianchi in pinzimonio sono un contorno a base di legumi, dal sapore speziato e leggermente piccante, molto semplice da preparare.   I fagioli bianchi in pinzimonio si possono preparare con i fagioli lessati in casa, sicuramente più buoni e saporiti, ma anche con quelli che ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    I carciofi alla piastra sono carciofi tagliati a metà e grigliati sulla piastra. La cottura deve avvenire a fuoco lento e il condimento a base di aglio e prezzemolo ne mette in risalto tutto il sapore. Per la preparazione dei carciofi alla piastra si possono ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    La caponata di melanzane è una ricetta siciliana da prepararsi nei mesi estivi, quando la melanzana è di stagione ed è quindi particolarmente buona. Per la preparazione della caponata di melanzane preferire le melanzane lunghe, sono più compatte e mantengono meglio la forma in cottura. Attenzione ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Dario: grazie! :-)

    Dario ha detto:
    Bellissimo portale, molto pratico, ben impostato con scelte infinite, foto singolarmente assegnate e ricette create con alimenti basilari di ottimo gusto e freschezza. Mi complimento sia per il sito che per le buonissime e professionali ricette riportate all' insegna soprattutto della semplicità.
    Grazie. Dario

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato