Trova ricetta

Cavolfiori al Parmigiano

    4.2/5 (26 voti)

    Ricette contorni

    Cavolfiori al Parmigiano


    I cavolfiori al Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, olio extravergine di oliva e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura.

    I cavolfiori al Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno prima, e gratinare al momento di gustarli. Se avanzano si conservano ottimamente per un giorno nel frigo. Riscaldarli nel forno poco prima di andare a tavola in modo che siano caldi e appena gratinati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il cavolfiore eliminando le foglie che circondano la testa, quindi staccare tutte le cimette tagliandole dal gambo. Se sono molto grandi si possono ulteriormente ridurre staccandole dal ramo oppure tagliandole a metà.
    2. Cuocere le cimette a vapore per 15 minuti, oppure lessarle in acqua salata per 10 minuti.
    3. Ritirarle o scolarle molto delicatamente per non romperle.
    4. Preriscaldare il forno accendendo il grill a 200° C.
    5. Ungere una pirofila da forno con un filo d’olio e riporvi delicatamente le cimette di cavolfiore.
    6. Unire un filo d'olio, regolare di sale, mescolare bene e cospargere con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
    7. Infornare fintanto che la gratinatura non è dorata.
    8. Servire immediatamente.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, uova, formaggio.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I cavolfiori così preparati si possono anche congelare, meglio se prima di essere gratinati. Si conservano per 3 mesi circa. Per gustarli riporli la sera prima nel frigorifero a scongelare, quindi gratinarli poco prima di mangiarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    Le carote arrosto sono un contorno dal sapore delicato, adatto per accompagnare secondi piatti a base di carne, vegetariani, oppure come condimento per crepes e torte salate. Sono ottime appena preparate, ma si possono anche conservare fino a un giorno riscaldandole in padella poco prima ...



    I cavolfiori burro e Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, burro e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori burro e Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno prima, e gratinare ...



    Le pannocchie alla piastra sono pannocchie di mais cucinate su una bistecchiera, quindi tagliate a pezzetti e condite. I chicchi di mais si ammorbidiscono e possono essere mangiati direttamente con i denti, staccandoli dal torsolo centrale. Le pannocchie alla piastra si conservano per un ...



    I carciofi in padella sono una ricetta semplice e gustosa, in cui i carciofi cuociono in padella in poco tempo, assieme a parte dei gambi, che così recuperati sono buonissmi. I carciofi in padella, se avanzano, si conservano ottimamente in frigorifero per un giorno ...



    Le melanzane all'aglio sono un contorno dal sapore molto forte e caratteristico, ma davvero ottimo se amate l'aglio e se trovate delle melanzane di buona qualità. Per la preparazione delle melanzane all'aglio potete regolare la quantità di aglio secondo il vostro gusto personale e ...



    Ho assaggiato la prima volta questa insalata di carote e radicchio all'origano in Alto Adige. La trovo ottima. Il gusto dolce della carota viene messo in risalto da quello amarognolo del radicchio. Insieme all'aceto, un condimento molto presente nella cucina altoatesina, e all'origano è davvero ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: metti "cavolfiori" in alto a destra nel campo "trova ricetta" e ne usciranno alcune!

    daniela ha detto:
    posso avere qualche ricetta con i cavolfiori? grazie...a presto..-

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato