Trova ricetta

Purè di patate

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette contorni

    Purè di patate


    Il purè di patate è un contorno a base di patate molto famoso in tutta Italia e anche all'estero. E' semplice da preparare, piace solitamente anche ai bambini e si accosta a numerose preparazioni, soprattutto a base di carne: arrosti, cotechini, ma anche umidi come spezzatini, ossibuchi, carni al sugo.

    La patata migliore per la preparazione del purè è quella a pasta bianca, un po' vecchia e farinosa. Non è infatti indicato utilizzare patate novelle o troppo acquose.

    Il purè di patate è ottimo caldo, appena preparato. Se però si raffredda o avanza si può riscaldare, aggiungendo un po' di latte e mescolando con la frusta. Il purè avanzato si può anche riutilizzare per preparare un gateau di patate o delle crocchette.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate sotto acqua corrente e cuocerle a vapore per 35 minuti, oppure lessarle in abbondante acqua bollente salata per 30 minuti. Trascorso il tempo indicato infilzarle con uno stecco, che deve entrare morbidamente, segno che sono ben cotte.
    2. Grattugiare il Parmigiano e la noce moscata. Io solitamente li metto insieme nella stessa ciotola.
    3. Tagliare il burro a piccoli pezzetti.
    4. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura delle patate scaldare il latte.
    5. Ritirare le patate e pelarle quando sono ancora calde.
    6. Passarle con il passapatate o un passaverdura in una pentola antiaderente.
    7. Portare la pentola sul fuoco a fiamma molto dolce, quindi unire un pizzico di sale.
    8. Incorporare metà latte bollente mescolando con una frusta, quindi unire il burro e il Parmigiano con la noce moscata.
    9. Unire il restante latte e mescolare con la frusta per montare il purè e fargli incorporare aria. Regolare la quantità di latte a seconda che vi piaccia un purè più solido o più morbido.
    10. Assaggiare per regolare di sale e valutare che sia bello soffice, quindi spegnere e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    I suggerimenti di barbara

    Il purè è ottimo gustato caldo. Se si raffredda per riscaldarlo e ridargli la giusta consistenza aggiungere qualche cucchiaio di latte.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I carciofi alla piastra sono carciofi tagliati a metà e grigliati sulla piastra. La cottura deve avvenire a fuoco lento e il condimento a base di aglio e prezzemolo ne mette in risalto tutto il sapore. Per la preparazione dei carciofi alla piastra si possono ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    I funghi trifolati sono un contorno a base di funghi cotti in padella con aglio e prezzemolo. Sono ottimi da soli, ma anche come base per la preparazione di altre ricette. Si può infatti condire la pasta, preparare una torta salata o utilizzarli sulla pizza. ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    Le cipolle rosse in agrodolce sono un contorno molto aromatico preparato con le cipolle rosse e una miscela di acqua, aceto e zucchero. Sono ottime mangiate su fette di buon pane casareccio, ma anche come accompagnamento di carni e pesci. D'estate è possibile preparare ...



    Le carote e fagiolini all'origano sono un contorno semplice, veloce da preparare e leggero, ottimo a inizio estate, quando ci sono i primi fagiolini e le carote sono ancora nel pieno della loro stagione migliore. La cottura migliore per carote e fagiolini è quella ...



    Le fettine di patate e zucchine al forno sono un contorno a base di patate e zucchine, che cuociono nel forno con una gratinatura di Parmigiano Reggiano. Sono semplicissime da preparare e anche piuttosto veloci, soprattutto se si ha una buona mandolina, che affetta in ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato