Trova ricetta

Purè di patate

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette contorni

    Purè di patate


    Il purè di patate è un contorno a base di patate molto famoso in tutta Italia e anche all'estero. E' semplice da preparare, piace solitamente anche ai bambini e si accosta a numerose preparazioni, soprattutto a base di carne: arrosti, cotechini, ma anche umidi come spezzatini, ossibuchi, carni al sugo.

    La patata migliore per la preparazione del purè è quella a pasta bianca, un po' vecchia e farinosa. Non è infatti indicato utilizzare patate novelle o troppo acquose.

    Il purè di patate è ottimo caldo, appena preparato. Se però si raffredda o avanza si può riscaldare, aggiungendo un po' di latte e mescolando con la frusta. Il purè avanzato si può anche riutilizzare per preparare un gateau di patate o delle crocchette.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate sotto acqua corrente e cuocerle a vapore per 35 minuti, oppure lessarle in abbondante acqua bollente salata per 30 minuti. Trascorso il tempo indicato infilzarle con uno stecco, che deve entrare morbidamente, segno che sono ben cotte.
    2. Grattugiare il Parmigiano e la noce moscata. Io solitamente li metto insieme nella stessa ciotola.
    3. Tagliare il burro a piccoli pezzetti.
    4. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura delle patate scaldare il latte.
    5. Ritirare le patate e pelarle quando sono ancora calde.
    6. Passarle con il passapatate o un passaverdura in una pentola antiaderente.
    7. Portare la pentola sul fuoco a fiamma molto dolce, quindi unire un pizzico di sale.
    8. Incorporare metà latte bollente mescolando con una frusta, quindi unire il burro e il Parmigiano con la noce moscata.
    9. Unire il restante latte e mescolare con la frusta per montare il purè e fargli incorporare aria. Regolare la quantità di latte a seconda che vi piaccia un purè più solido o più morbido.
    10. Assaggiare per regolare di sale e valutare che sia bello soffice, quindi spegnere e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    I suggerimenti di barbara

    Il purè è ottimo gustato caldo. Se si raffredda per riscaldarlo e ridargli la giusta consistenza aggiungere qualche cucchiaio di latte.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I friggitelli in padella sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il sapore del peperone friggitello viene particolarmente messo in risalto dalla cottura semplice e veloce. I friggitelli in padella sono un ottimo accompagnamento a secondi piatti a base di ...



    Le melanzane a funghetto sono una specialità campana a base di melanzane, fritte e poi condite con pomodoro e basilico. Sono un ottimo contorno, ma si possono utilizzare anche per farcire un panino o condire la pasta. Per la preparazione delle melanzane a funghetto ...



    Le melanzane fritte a funghetto sono un contorno a base di melanzane ricco e saporito, semplicissimo da preparare, ma veramente ottimo se le melanzane sono fresche e di stagione. I mesi di giugno, luglio, agosto e i primi di settembre sono il periodo ideale per ...



    Gli asparagi all'aceto balsamico sono un contorno di asparagi cotti in padella e aromatizzati con aceto balsamico. Sono ottimi per accompagnare secondi piatti a base di carne o di uova. Gli asparagi all'aceto balsamico oltre ad essere serviti come contorno possono essere un'ottima base ...



    L'insalatina sedano e champignon è un contorno leggero a base di funghi champignon e sedano affettato, condito semplicemente con olio e limone. Si può preparare con qualsiasi tipo di fungo, purchè sia di piccole o medie dimensioni, molto fresco e croccante. L'insalatina sedano e ...



    L'insalatina di champignon e Parmigiano è una deliziosa insalatina di funghi, sedano e Parmigiano Reggiano, condita con un'emulsione di olio e limone. E' leggera e saporita al tempo stesso.   L'insalatina di champignon e Parmigiano è ottima se preparata con funghi Champignon molto freschi e sodi, altrimenti ...



    Le melanzane pomodoro e origano sono un contorno leggero, facile da preparare e molto pratico perchè le melanzane così preparate si conservano ottimamente un paio di giorni in frigo e si possono consumare anche a temperatura ambiente. Sono ottime come contorno, ma anche per farcire un ...



    Le patate fritte a sfoglia sono sottili fette di patate fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le patate fritte a sfoglia sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle su un foglio di carta da ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato