Trova ricetta

Caponata di melanzane

    3.9/5 (9 voti)

    Ricette contorni

    Caponata di melanzane


    La caponata di melanzane è una ricetta siciliana da prepararsi nei mesi estivi, quando la melanzana è di stagione ed è quindi particolarmente buona. Per la preparazione della caponata di melanzane preferire le melanzane lunghe, sono più compatte e mantengono meglio la forma in cottura. Attenzione inoltre alla qualità dei pinoli, che danno aroma al piatto.

    La caponata di melanzane andrebbe sempre preparata con un po' di anticipo, perchè il riposo la fa insaporire. E' ottima anche fredda, gustata come contorno o come piatto unico, assieme a del buon pane o come condimento per la pasta. E' perfetta anche dentro un panino, con una decisa grattugiata di ricotta salata o pecorino.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fette di 1,5 cm di spessore, da cui ricavare dei cubetti di 1,5 cm di lato. Man mano che i cubetti sono pronti metterli in un'ampia ciotola con acqua e aceto (4-5 cucchiai di aceto in 1 litro d'acqua).
    2. Quando tutti i cubetti sono pronti, rovesciarli in un colapasta, scolarli bene, unire un pizzico abbondante di sale fino, mescolare e lasciarli scolare per almeno 1 ora a perdere il liquido di vegetazione. Mescolare di tanto in tanto e coprire con un piatto rovesciato con sopra un peso. In questo modo i cubetti resteranno compressi e perderanno liquido con più facilità.
    3. Nel frattempo lavare le coste di sedano, affettarle nello spessore di 3-4 millimetri e cuocere a vapore per 4 minuti oppure sbollentarlo in acqua salata per un paio di minuti.
    4. Pelare le cipolle rimuovendo lo strato più esterno, tagliarle a metà per il lungo e affettarle finemente.
    5. Snocciolare le olive, scolare i capperi.
    6. Mettere in una ciotolina lo zucchero, stemperarvi l'aceto e quindi unire la dose indicata di acqua.
    7. Mettere in una capace casseruola l'olio e le cipolle. Portare sul fuoco e farle dorare per un paio di minuti da quando cominciano a sfrigolare. La fiamma deve essere dolce.
    8. Unire il sedano, mescolare, e lasciar cuocere per un altro paio di minuti mescolando.
    9. Unire le olive, i capperi e amalgamare delicatamente.
    10. Unire la passata di pomodoro, la miscela di acqua-zucchero-aceto e mescolare.
    11. Cuocere coperto per 20 minuti a fiamma molto dolce. Mescolare di tanto in tanto.
    12. Nel frattempo friggere le melanzane, in padella, con abbondante olio di semi di arachide. Quando sono ben dorate scolarle con una paletta forata su carta assorbente.
    13. Unire le melanzane nella padella del sugo e amalgamare delicatamente su fiamma bassissima.
    14. A questo punto spegnere il fuoco e cospargere in superficie con i pinoli e decorare con le foglie di basilico.
    15. Lasciar raffreddare almeno un'oretta prima di servire. Ancora meglio sarebbe gustare la caponata il giorno dopo.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di pesce o di carne.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La caponata si conserva ottimamente ben coperta in frigorifero per 2-3 giorni. Lasciarla però almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarla. E' sempre meglio prepararla il mattino per la sera o addirittura il giorno prima perchè il riposo la fa insaporire.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di pomodori e fagiolini è un contorno estivo ricco di colori, vitamine e sali minerali. Fresco e profumato è ottimo nelle giornate molto calde e accompagna bene formaggi freschi, come la mozzarella, lo stracchino, il Philadelphia. L'insalata di pomodori e fagiolini può essere ...



    Le melanzane fritte a funghetto sono un contorno a base di melanzane ricco e saporito, semplicissimo da preparare, ma veramente ottimo se le melanzane sono fresche e di stagione. I mesi di giugno, luglio, agosto e i primi di settembre sono il periodo ideale per ...



    L'insalata di peperoni e fagioli è un contorno sostanzioso, adatto anche come secondo piatto leggero dopo un pranzo o una cena con un primo particolarmente ricco. Unisce il sapore forte e caratteristico dei peperoni a quello più neutro e dolce dei fagioli bianchi. Vanno bene sia ...



    Le patate novelle al forno con cipolle e rosmarino sono un contorno gustosissimo preparato con piccole patatine novelle, che si trovano in tarda primavera, dalla buccia sottilissima e il sapore unico. Le patate novelle al forno con cipolle e rosmarino si prestano bene per ...



    La peperonata è un contorno a base di peperoni, cipolle e pomodori cotti in padella e gustata solitamente con pane casereccio o bruschette. La peperonata è ottima, oltre che come contorno, anche come condimento per la pasta o come farcitura di un gustosissimo panino. E' ...



    Gli spiedini di funghi e pomodorini sono un contorno leggero, tipico del periodo di fine estate, quando si trovano ancora ottimi pomodorini tipo Pachino, e i funghi cominciano a diventare protagonisti delle nostre tavole, aprendoci la stagione autunnale. Gli spiedini di funghi e pomodorini ...



    I carciofi alla romana sono un contorno tipico laziale, preparato con le mammole, una varietà di carciofi non spinosi, dalla forma tonda, piuttosto compatta, che possono raggiungere notevole peso e dimensione. Hanno foglie (brattee) di forma molto ampia, particolarmente carnose e molto gustose. Per ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Caterina: prova a coprirle per la prima metà della cottura, oppure aggiungi un filo d'olio in più. A me è rimasto abbastanza morbido. Riproverò anche io!

    Caterina ha detto:
    Ho provato a fare le melanzane a fisarmonica, buone ma un po' secco il ripieno..forse dovrò comprirle. Proverò la prossima volta!

    grotta68 ha detto:
    finalmente una nuova ricetta per smaltire le ultime melanzane dell'orto...grazie

    Annamaria ha detto:
    Che ottima ricetta! Io poi adoro le melanzane! La proverò sicuramente!Grazie!

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato